Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ILIAD: DEBUTTO NELLA RETE FIBRA OTTICA

Immagine dell'articolo

Le insistenti voci, sul progetto di fusione tra la Vodafone e Iliad, sono state smentite dall’Amministratore Delegato Benedetto Levi della compagnia telefonica francese, proprio nel giorno in cui, l’azienda, ha lanciato un’accattivante offerta internet per il mercato fisso.

Il gruppo francese di Tlc, che conta 8,5 mln di utenti italiani, ieri ha fatto il debutto nella rete in fibra ottica, che, come dichiarato dall’AD Levi, erano tanti i clienti mobili a richiedere.

La proposta di Iliad è caratterizzata dalla trasparenza, che da quasi quattro anni la contraddistingue, da una connessione ultraveloce e da un prezzo vantaggioso, che favorirà lo slancio verso la digitalizzazione di cui tanto si parla.

L’offerta fibra per la casa, quindi basata su una rete di cavi che permette di aumentare la qualità e la velocità della trasmissione dei dati, è super concorrenziale, con un costo di 15,99 euro al mese, per i propri clienti, e di 23,99 per tutti gli altri, con 5Gbit complessivi in download e massimo 700 Mbit al secondo in upload.

Nell’offerta sono compresi minuti illimitati verso fissi e mobili in Italia e verso più di 60 Paesi nel mondo, internet illimitato, segreteria telefonica e router in comodato d’uso

26/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti