Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIA: I FONDI DEL GOVERNO COPRONO SOLO IL 6% DELCARO-ENERGIA

Immagine dell'articolo

Il caro-energia, iniziato ormai da mesi e che, secondo quanto previsto, colpirà gran parte del 2022, rischia di provocare la perdita di 500 mila posti di lavoro, anche se solo temporaneamente, soprattutto nei cosiddetti settori energivori, dove lavorano circa 1,8 mln di persone.

Un’analisi della Cgia di Mestre ha evidenziato che, nonostante il governo nel primo trimestre, per sostenere il rincaro di energia e gas di famiglie e imprese, abbia erogato 5,5 miliardi di euro, i fondi sono insufficienti, in quanto copriranno appena il 6% delle spese previste, pari a 89,7 miliardi.

Nello specifico, i soldi messi a disposizione per le tariffe energetiche, aiuteranno le famiglie con 30,8 miliardi di euro, mentre alle imprese toccheranno 58,9 miliardi. Il governo Draghi, dall’inizio del fenomeno, per limitare l’aumento di luce e gas, in tutto ha stanziato 10,2 mld: “4,7 erogati nel secondo semestre del 2021, 3,8 introdotti con la legge di Bilancio 2022 e 1,7 stanziati nelle scorse ore”.

Secondo l’Associazione, in mancanza di “nuove risorse, molte attività imprenditoriali non reggeranno a questi aumenti e i soldi pubblici risparmiati dovranno essere spesi per pagare le Cig o l’indennità di disoccupazione ai lavoratori che si perderanno il posto”.

23/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)