Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ELECTRONIC DATA INTERCHANGE

Immagine dell'articolo

Il quadro che emerge dall’edizione 2021 del “Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia” – lo studio che GS1 Italy realizza annualmente in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano – è chiaro: sempre più imprese italiane hanno imboccato la strada della digitalizzazione dei processi di scambio di informazioni e documenti, utilizzando l’EDI (Electronic Data Interchange) e aumentando il numero di documenti e il tipo di messaggi scambiati.

Nel 2020, circa 8 mila aziende (+4% rispetto al 2019) hanno fatto ricorso all’EDI a standard GS1 per scambiare quasi 68 milioni di messaggi (+5%). Di queste, 3.506 (comprese 150 aziende della filiera dell’elettronica di consumo), pari al 45% del totale, fanno parte dell’ecosistema Euritmo, il modello di servizio web-EDI creato da GS1 Italy con i provider certificati Euritmo e la piattaforma Procedo per favorire l’estensione anche alle piccole e medie aziende dell’utilizzo dello scambio dati in formato elettronico strutturato nel settore del largo consumo nel nostro paese. Attualmente Euritmo è lo standard EDI più diffuso in Italia e la sua è una community dinamica, ma in costante consolidamento.

Nel corso degli anni si è infatti confermato un turnover continuo tra aziende partecipanti, ma la maggioranza rimane e la crescita del numero dei messaggi scambiati è una costante. Nel 2020 nel circuito Euritmo hanno gravitato 3.207 produttori, 291 distributori e 8 operatori logistici, e di questi 997 (il 28%) sono new entry che hanno scambiato principalmente quattro documenti:

• Fattura (INVOIC, con il 47,94% dei messaggi totali).

• Ordine (ORDERS, 36,22%).

• Conferma d’ordine (ORDRSP, 7,79%).

• Avviso di spedizione (DESADV, 6,47%).

Ma il dato più rilevante per il consolidamento dell’uso degli standard GS1 nello scambio dei messaggi via EDI è il 72% delle aziende rimaste attive dal 2019. Questo significa che utilizzando l’EDI le aziende riescono a beneficiare dei vantaggi della digitalizzazione del ciclo dell’ordine, diventando più propense ad estenderne l’impiego invece che ad abbandonarlo.

La conferma arriva dall’analisi delle relazioni, ovvero il contatto tra azienda mittente e azienda destinataria, indipendentemente dal tipo di documento scambiato. Sebbene nell’ecosistema Euritmo diminuisca il numero totale delle relazioni tra gli operatori attivi (14.781 registrate nel 2020, 15.463 nel 2019), aumentano significativamente quelle “mature” e “complete”, che scambiano più tipi di messaggi e in numero crescente. Si contano infatti 3.050 relazioni “elementari”, con due attori che si scambiano almeno la coppia di messaggi convenzionalmente assunta come “base” (ORDERS & INVOIC oppure ORDERS & DESADV). Di queste, 549 sono quelle definite “mature”, con lo scambio di almeno ORDERS & DESADV & INVOIC, e crescono di +17%. Ma sono le relazioni “complete” – quelle, cioè, che scambiano uno o più documenti aggiuntivi – a fare il vero balzo: +44% in un anno, raggiungendo le 313 unità (il 10% delle relazioni totali), per la prima volta nel “Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo”.

Non solo. Nell’anno crescono anche il numero delle imprese implicate (+11% quelle coinvolte nelle relazioni relative solo ai tre documenti di base e +52% quelle che hanno relazioni complete), e quello dei messaggi scambiati all’interno delle relazioni mature e complete: mentre il numero dei messaggi interni nelle relazioni elementari (che scambiano almeno ORDERS & INVOIC oppure ORDERS & DESADV) si contrae, nelle relazioni mature passa da 4,71 milioni a 5,26 milioni (+12%) e in quelle complete da 2,91 milioni a 3,14 milioni (+8%).

«L’EDI si conferma come una realtà dinamica e pienamente inserita nel settore del largo consumo» commenta Massimo Bolchini, standard development director GS1 Italy. «Nello sviluppo di una filiera data driven l’EDI ha un posto di riguardo e costituisce un fattore strategico per superare le inefficienze ancora presenti nella filiera: per questo motivo il Consiglio direttivo di GS1 Italy ha preso l’impegno di spingere il maggior numero di aziende a utilizzare l’EDI nello scambio di informazioni nelle relazioni di sistema».

Sul sito web di GS1 Italy è possibile scaricare gratuitamente l’edizione 2021 del “Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia” e trovare approfondimenti su GS1 EDI ed Euritmo.

GS1 Italy. A partire dall'introduzione rivoluzionaria del codice a barre nel 1973, l'organizzazione non profit GS1 sviluppa gli standard più utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese. In Italia, GS1 Italy riunisce 35 mila imprese dei settori largo consumo, sanitario, bancario, della pubblica amministrazione e della logistica. I sistemi standard GS1, i processi condivisi ECR, i servizi e gli osservatori di ricerca che GS1 Italy mette a disposizione semplificano e accelerano il processo della trasformazione digitale delle imprese e della supply chain, perché permettono alle aziende di creare esperienze gratificanti per il consumatore, aumentare la trasparenza, ridurre i costi e fare scelte sostenibili.

gs1it.org

02/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)