Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MERCATO DEI FIORI DEI DEFUNTI

Immagine dell'articolo

Come molte delle feste e delle commemorazioni, che si tengono annualmente, anche il giorno dei defunti sembra avere preso una valenza consumistica, ormai portata a valori estremi. Lo dimostrano i volumi di vendita di fiori e annessi legati a questa commemorazione.

Si stima che quest'anno sia stato prodotto un giro d'affari di 300 milioni di euro, circa il 2% in più rispetto all'anno scorso.

Ogni anno circa 20 milioni di italiani si ricordano dei parenti passati a miglior vita, andando in visita nei cimiteri, nei giorni a cavallo al 2 novembre e ben 8 milioni di questi usa di portare in omaggio un fiore o una pianta.

La spesa media per ogni famiglia infatti sembra essere di circa 26 euro.  Per i crisantemi, di cui si venderanno non meno di 210 milioni di pezzi, il cui costo varia da 1 a 4 euro per quelli recisi e fino a 10 euro per le piante in vaso. Diverso il discorso per l'orchidea, che dovrebbe costare intorno agli 8 euro, per i lilyum, circa 6 al mazzo, per gli anthorium (8-9 euro al mazzo) e le margherite (3 per un mazzo). Bene anche i fiori di plastica, che rappresenteranno il 7% del mercato.

02/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti