Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI: TOP TEN FALSI MADE IN ITALY

Immagine dell'articolo

Il Made in Italy è simbolo dell’eccellenza dei prodotti italiani, soprattutto per quanto riguarda l’export. La Coldiretti lancia l’allarme, denunciando la vendita nel mondo di tantissimi “Fake Made in Italy”, con un mercato che supera i 100 miliardi di euro e la perdita 300 mila posti di lavoro.

Secondo quanto reso noto, sono 10 i cibi italiani più taroccati, che valgono il doppio del valore delle esportazioni nel mondo, rispetto agli originali.

Durante l’evento Tuttofood, attualmente in corso alla Fiera di Milano, l’associazione dei coltivatori diretti ha rivelato la top ten degli alimenti più imitati: al primo posto c’è la mozzarella, poi il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano, il Provolone, il Pecorino Romano, il salame, la mortadella, i sughi e le passate di pomodoro, bevande come il Prosecco e il Chianti, e per finire il pesto alla genovese.

Alcuni dei nomi scelti per i prodotti tarocchi, sono piuttosto singolari: “Zottarella, Parmesao, Mortadela di Sicilia, Whitesecco, Prosek croato, recentemnete riconosciuto dall’Ue, Spicy Thai Pesto.

Stati Uniti, Brasile, Argentina, Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Romania, Sri Lanka, Thailandia, Sudafrica e persino il Qatar, sono solo alcuni degli Stati, in cui la falsificazione dei cibi italiani è consentita.

 

27/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età