Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BENZINA, NUOVA IMPENNATA DEI PREZZI

Immagine dell'articolo

I carburanti fanno registrare ancora una volta una crescita nei costi al dettaglio.
 
E' quanto emerge dai dati diffusi dal Mise sui listini dei carburanti alla pompa.

I numeri confermano le perplessità avute qualche tempo fa dal Codacons.
 
Pochi giorni addietro, infatti, l'asociazione aveva lancoato un nuovo allarme legato alle speculazioni relative alle vacanze degli italiani.
 
"Ancora una volta si confermano gli aumenti dei prezzi dei carburanti in concomitanza con le partenze degli italiani – ha denunciato il presidente dell'associazione, Carlo Rienzi –. In base al monitoraggio settimanale del Mise, infatti, in occasione del controesodo estivo la benzina ha raggiunto il record di 1,655 euro al litro, mentre il gasolio è arrivato a 1,504 euro/litro".
 
"Prezzi così alti non si vedevano da ottobre 2018, e la benzina costa oggi il 18,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2020, +17,4% il gasolio. Questo significa che per un pieno di verde si spendono oggi addirittura 12,85 euro in più rispetto allo scorso anno, +11,1 euro un pieno di diesel".

08/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile