Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ESTATE SPINTA DAL CALDO MA... LA CRISI RESTA!

Immagine dell'articolo

Le 700mila presenze registrate nel weekend non bastano certo a rilanciare l'imprenditoria di settore. Il turismo, seppur con lievi miglioramenti, torna a respirare, lo fanno soprattutto le località balneari, ma continua la crisi delle città d’arte. Le strutture ricettive stentano ad aprire. 
 
Confesercenti chiede al Governo un piano dedicato per queste aziende perché il caldo, da solo, non sarà sufficiente a far tornare a volare la loro economia. 

La crisi della ricettività è ormai conclamata: "nelle città d’arte 4mila imprese tra b&b e piccoli alberghi hanno rinunciato ad aprire per mancanza di domanda", stando alle stime di uno studio realizzato da CST per Assoturismo Confesercenti.

Spiagge piene nei fine settimana, movimento per il turismo montano e dei laghi.

Le città d'arte però risentono ancora della grave mancanza el turismo internazionale - tedeschi, francesi, svizzeri, austriaci, spagnoli e britannici soprattutto - con una carenza di domanda che si ripercuote sulle tariffe delle sistemazioni nelle mete culturali, ridott del 15% rispetto al 2019. 

Un clima di incertezza che ha costretto molte strutture ricettive a rinunciare all'apertura, almeno per il momento. 

"Serve un piano straordinario di intervento per la ripartenza delle grandi mete culturali, che sono quelle che ci caratterizzano nel mondo, con risorse e provvedimenti dedicati che favoriscano un piano di investimenti per una nuova e sostenibile programmazione, che metta finalmente al centro le imprese ricettive alberghiere, fondamentali per la ripresa dell’economia turistica e nazionale". Queste la parole del Presidente di Assoturismo, Vittorio Messina.

21/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)