Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INDUSTRIA: ISTAT, PRODUZIONE APRILE +1,8%

Immagine dell'articolo

Per il quinto mese consecutivo la produzione industriale italiana segna un aumento, una crescita congiunturale che fa ben sperare.
 
Ma, come ribadisce il Codacons commentando i dati Istat, non è il caso, almeno per il momento, di abbassare la guardia.
 
Servono ancora misure di sostegno. 

"I numeri di aprile relativi all’industria sono un segnale importante e fanno ben sperare per il futuro del paese – ha affermato il Presidente dell'associazione, Carlo Rienzi –. Nonostante i dati annuali siano alterati dal confronto con il lockdown totale registrato nel 2020, si registra una positiva crescita su base mensile per tutti i comparti. Sulla ripresa della produzione, tuttavia, pesa la crisi dei consumi che ancora si registra nel nostro paese: i beni di consumo, infatti, anche ad aprile arrancano, e segnano la crescita più bassa tra tutte le voci, +0,5%".
 
Da qui una necessità perché, come ha ribadito Rienzi, questi numeri "dimostrano la necessità di rilanciare i consumi delle famiglie sostenendo la spesa con misure specifiche, incrementando il potere d’acquisto dei cittadini e aiutando i nuclei che hanno subito una perdita del reddito a causa del Covid".

11/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti