Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Immagine dell'articolo

Le trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti affrontano una nuova battuta d’arresto. La proposta presentata a Washington dal commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, per l’azzeramento reciproco dei dazi su tutti i beni industriali — incluse le automobili — è stata respinta dall’amministrazione americana. Lo riporta l’agenzia Bloomberg, citando fonti vicine ai negoziati.

L’incontro, seppur costruttivo, ha evidenziato le profonde divergenze tra le due sponde dell’Atlantico. Gli Stati Uniti, pur riconoscendo la portata strategica della partnership con l’Ue, sembrano preferire un approccio graduale: piuttosto che rimuovere i dazi nell’immediato, Washington suggerisce di compensare gli squilibri attraverso un incremento degli investimenti e delle esportazioni americane verso l’Europa.

Secondo la Commissione Ue, l’offerta europea di "zero per zero" resta sul tavolo. "Siamo disposti a discutere anche altre aree", ha spiegato Olof Gill, portavoce della Commissione, sottolineando la necessità di un maggiore coinvolgimento da parte americana. "Come in ogni negoziato, servono impegno e apertura da entrambe le parti", ha aggiunto.

I colloqui hanno toccato anche altri temi chiave: dalla sovraccapacità globale nei settori dell’acciaieria e dell’alluminio, alla resilienza delle catene di approvvigionamento nei semiconduttori e nei prodotti farmaceutici. Bruxelles ribadisce il proprio approccio: dialogo, non dazi. “Preferiamo i negoziati alle tariffe che danneggiano imprese e consumatori”, ha affermato il portavoce europeo.

I numeri parlano chiaro. Il valore degli scambi commerciali tra Ue e Usa supera i 1.600 miliardi di euro all’anno, mentre gli investimenti diretti reciproci toccano i 5.300 miliardi. Più di 3,4 milioni di lavoratori statunitensi sono occupati grazie a capitali europei. Inoltre, l’Ue è un partner fondamentale per gli Usa nell’acquisto di gas naturale, petrolio, tecnologie avanzate e prodotti farmaceutici.

Non mancano però le frizioni. Accuse passate secondo cui l’Europa approfitterebbe degli Stati Uniti sono state respinte al mittente: “I fatti non supportano queste affermazioni”, ha dichiarato Gill. “L’Ue è un alleato affidabile e il principale acquirente di risorse americane”.

Sul fronte agroalimentare, la Commissione sottolinea che nel solo 2023 l’Europa ha importato dagli Usa prodotti per 12 miliardi di euro, un aumento del 77% dal 2005, a dimostrazione di una cooperazione già ben avviata.

Nel frattempo, resta aperta una finestra di 90 giorni per le trattative — con i controdazi Ue sospesi fino al 14 luglio — ma al momento non sono previsti ulteriori incontri a livello politico. I colloqui proseguiranno "a livello tecnico", con l’auspicio, da parte europea, di un “confronto più sostanziale”.

In gioco non c’è solo il commercio: ma l’equilibrio dell’intero rapporto transatlantico e la competitività industriale delle imprese europee e americane in un contesto globale sempre più sfidante.

15/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.