Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTAT: LA MAXIDEDUZIONE PER LE ASSUNZIONI RIGUARDERÀ SOLO IL 5,6% DELLE IMPRESE

Immagine dell'articolo

L'ultima analisi condotta dall'Istat mette in luce un panorama complesso per le imprese italiane, in relazione ai recenti provvedimenti in materia di tassazione dei redditi delle società di capitale. Due misure, in particolare, si profilano come particolarmente impattanti: la maxideduzione del 120% per l'incremento occupazionale e la soppressione dell'Ace, l'Aiuto alla crescita economica.

Secondo i dati forniti dall'Istat, la maxideduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale, prevista per il 2024, interesserà solo una piccola fetta del tessuto imprenditoriale italiano. Precisamente, solo il 5,6% delle imprese potrà beneficiare di questa misura, che offre una deduzione del 120% dei costi sostenuti per nuove assunzioni. Questo strumento, pensato per incentivare la crescita occupazionale, sembra dunque destinato a una portata limitata.

Di contro, la soppressione dell'Ace avrà un impatto negativo su un numero considerevole di imprese. L'Ace, che consentiva la deducibilità della remunerazione figurativa del capitale proprio - includendo nuove azioni e autofinanziamento - non sarà più disponibile. Questa modifica penalizzerà oltre un quarto delle imprese italiane: il 25,3% delle società si troverà svantaggiato dalla sua eliminazione. La misura dell'Ace aveva come obiettivo quello di favorire la capitalizzazione delle imprese, incentivando il reinvestimento degli utili e il rafforzamento patrimoniale.

L'analisi dell'Istat pone quindi l'accento su un duplice effetto delle recenti riforme fiscali: da una parte, una maxideduzione che mira a sostenere l'occupazione ma che avrà un'applicazione limitata; dall'altra, la soppressione di un beneficio fiscale che colpirà duramente una fetta significativa del settore imprenditoriale. Questo scenario solleva interrogativi sulla capacità di tali misure di stimolare in modo equilibrato la crescita economica e la competitività delle imprese italiane.

In un contesto economico caratterizzato da incertezze e sfide globali, sarà cruciale monitorare gli effetti concreti di queste riforme sul sistema produttivo nazionale. Le imprese, da parte loro, dovranno navigare tra nuovi incentivi e la perdita di agevolazioni consolidate, adattando le proprie strategie di sviluppo e investimento per affrontare un quadro normativo in evoluzione.  

05/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio