Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VERSO L'ACCORDO FINALE TRA ITA E LUFTHANSA

Immagine dell'articolo

L'annuncio tanto atteso sembra essere sempre più vicino: la fusione tra Ita e Lufthansa ha ricevuto un primo orientamento positivo da parte dell'Antitrust di Bruxelles. In un incontro tecnico, la Commissione Europea ha manifestato un parere favorevole, seppur informale, in attesa del verdetto ufficiale previsto per il 4 luglio. La notizia, diffusa dall'ANSA, proviene da fonti vicine al dossier e segnala "progressi decisivi" nelle trattative.

Le condizioni per la tutela della concorrenza

L'intesa tra Ita e Lufthansa non sarà priva di condizioni. In particolare, l'attenzione della Commissione si è concentrata sulla tutela della concorrenza nello scalo di Milano-Linate e sui collegamenti aerei di corto e lungo raggio. Le rotte saranno aperte alle compagnie rivali per garantire un mercato equo e competitivo, evitando situazioni di monopolio o limitazioni per i consumatori.

Le dichiarazioni del Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti

Il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha commentato con ottimismo i progressi delle trattative, paragonando l'accordo a un imminente matrimonio: "Io credo che in questi giorni si è lavorato ancora molto intensamente, duramente. Diciamo che la data è fissata, sono convocati sposi e testimoni. Tutto può accadere. In questo momento credo che convoleremo a nozze, però tutto può essere". Tuttavia, Giorgetti ha mantenuto una nota di cautela, ricordando che "potrebbe anche non presentarsi il Don Abbondio della situazione", facendo riferimento al celebre personaggio manzoniano noto per la sua titubanza.

Un passo decisivo per il futuro del trasporto aereo italiano

L'eventuale fusione tra Ita e Lufthansa rappresenta una svolta significativa per il settore del trasporto aereo in Italia. Ita, nata dalle ceneri di Alitalia, ha bisogno di un partner forte per consolidarsi e crescere in un mercato sempre più competitivo. Lufthansa, dal canto suo, vede in Ita un'opportunità strategica per espandere la propria presenza nel Sud Europa.

Prossimi passi

Il prossimo appuntamento cruciale sarà il 4 luglio, quando la Commissione Europea renderà noto il verdetto ufficiale sull'operazione. Fino ad allora, le parti continueranno a lavorare per soddisfare tutte le condizioni imposte e garantire un accordo che rispetti le regole del mercato e favorisca la concorrenza.

In conclusione, la fusione tra Ita e Lufthansa si avvicina sempre più, con il supporto della Commissione Europea che pone l'accento sulla necessità di mantenere un ambiente competitivo e aperto nel settore aereo. Le prossime settimane saranno decisive per il futuro di questa importante operazione, che potrebbe segnare una nuova era per il trasporto aereo in Italia e in Europa.

17/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 GEN 2025

PENSIONI ANTICIPATE IN CALO: IL 2024 SEGNA UNA RIDUZIONE DEL 15,7%

Restano le disparità di genere.

23 GEN 2025

TORNA A CRESCERE IL PREZZO DEL GAS

nuove sfide per le imprese italiane

23 GEN 2025

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

Lettere da un’Anima: Il Ritratto Intimo e Inedito di Iulia Farnese

22 GEN 2025

FIAMME SULLA PIATTAFORMA PETROLIFERA "CAMPO ROSPO MARE" AL LARGO DELLA COSTA MOLISANA

Operai salvi, indagini in corso

22 GEN 2025

MEMORANDUM DI COOPERAZIONE TRA ITALIA E UCRAINA

Un nuovo ponte tra Ternopil e le comunità ucraine in Italia

21 GEN 2025

MERCATO AUTO IN EUROPA: VENDITE IN CRESCITA DEL 0,9% NEL 2024, STELLANTIS IN CALO DEL 7,3%

Dicembre in Crescita, ma Stellantis Segna il Passo