Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'UNIONE EUROPEA STRINGE IL CERCHIO SULLE EMISSIONI DEI VEICOLI PESANTI

Immagine dell'articolo

Nell'ambito delle recenti decisioni del Consiglio dell'Unione Europea, è stato dato il via libera definitivo alle nuove regole che imporranno restrizioni più rigide sulle emissioni di CO2 per i veicoli pesanti. Questa mossa, salutata da alcuni come un passo fondamentale verso una maggiore sostenibilità ambientale nel settore dei trasporti, ha tuttavia incontrato resistenza da parte di alcuni Stati membri, tra cui l'Italia.

Durante il Consiglio Istruzione, che rappresentava il primo momento cruciale per l'approvazione di tali misure, i ministri dei Ventisette hanno votato a favore dell'accordo politico raggiunto a gennaio con il Parlamento europeo. Tuttavia, l'Italia si è distinta per il suo voto contrario, affiancata da Polonia e Slovacchia, mentre la Repubblica Ceca ha optato per l'astensione.

Le nuove regole impongono obiettivi ambiziosi: un taglio del 45% delle emissioni entro il 2030, del 65% entro il 2035 e addirittura del 90% entro il 2040, con un target preliminare del 15% al 2025 già previsto dalla normativa esistente. Tali obiettivi saranno applicati ai camion superiori alle 7,5 tonnellate e agli autobus privati.

Per i nuovi autobus urbani, le restrizioni sono ancor più severe, con l'obiettivo di ridurre le emissioni del 90% entro il 2030 e raggiungere emissioni zero entro il 2035. Inoltre, è stata prevista una valutazione intermedia degli obiettivi nel 2027.

Un punto di particolare rilievo è stato l'aggiunta, al testo concordato con il Parlamento, di un considerando richiesto dalla Germania. Questo considerando vincola la Commissione europea a valutare l'opportunità di introdurre una metodologia per la registrazione di veicoli commerciali pesanti che funzionano esclusivamente con carburanti neutri in termini di CO2, entro un anno dall'entrata in vigore del provvedimento.

Se da un lato queste nuove regole rappresentano una svolta significativa verso una maggiore sostenibilità ambientale nel settore dei trasporti, dall'altro hanno suscitato diverse preoccupazioni e dissensi, come dimostrato dal voto contrario dell'Italia insieme ad altri Stati membri. L'argomento delle emissioni dei veicoli pesanti continua quindi a dividere l'Europa, evidenziando la complessità e la delicatezza delle questioni ambientali e industriali nel contesto dell'integrazione europea.

13/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio