Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PRODUZIONE INDUSTRIALE ITALIANA IN CALO DEL 2,5% NEL 2023

Immagine dell'articolo

Il 2023 si è rivelato un anno di sfide per l'industria italiana, con la produzione industriale del paese registrata in calo del 2,5% rispetto all'anno precedente. Nonostante un modesto recupero a dicembre, l'andamento complessivo dell'anno è stato caratterizzato da una tendenza al ribasso, come riportato dall'Istituto Nazionale di Statistica (Istat).

Secondo i dati pubblicati dall'Istat, le flessioni più significative si sono verificate in settori chiave, tra cui la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria, e la fabbricazione di macchinari e attrezzature. Questi settori hanno registrato diminuzioni particolarmente ampie, evidenziando le sfide strutturali che l'industria italiana sta affrontando.

Analizzando i numeri più recenti, si nota un aumento del 1,1% nell'indice destagionalizzato della produzione industriale a dicembre rispetto al mese precedente. Tuttavia, nel quarto trimestre si è verificata una flessione dello 0,5% rispetto al trimestre precedente, suggerendo una persistente instabilità nel settore.

L'analisi dei settori specifici rivela una situazione eterogenea. I beni di consumo hanno mostrato un aumento congiunturale del 3,0%, mentre i beni strumentali e i beni intermedi hanno registrato crescite più contenute. Al contrario, il settore dell'energia ha subito una diminuzione del 2,0%, evidenziando una domanda interna indebolita o una riduzione dell'attività industriale.

La variazione tendenziale a dicembre 2023 ha segnato un calo del 2,1%, con aumenti tendenziali limitati solo per i beni strumentali. I beni di consumo e i beni intermedi hanno registrato cali più significativi, insieme al settore dell'energia, che ha visto una diminuzione del 4,4%.

Tuttavia, non tutto è negativo. Alcuni settori hanno mostrato una resilienza notevole, registrando incrementi tendenziali significativi. La fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati ha registrato un aumento del 6,0%, mentre la fabbricazione di apparecchiature elettriche e le industrie alimentari, bevande e tabacco hanno mostrato crescite del 5,5% e del 2,6% rispettivamente.

Il quadro complessivo dipinge una realtà complessa per l'industria italiana, con sfide evidenti ma anche opportunità in alcuni settori. È chiaro che la competitività e l'innovazione rimarranno fattori chiave per stimolare la ripresa e sostenere la crescita economica nel medio e lungo termine.

09/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi