Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SISTEMA FISCALE NEGLI USA: COME FUNZIONA

Immagine dell'articolo

Il sistema fiscale americano è uno dei più complessi e ampi al mondo. Le sue caratteristiche, codificate nel codice tributario degli Stati Uniti, influenzano la vita di milioni di individui, imprese e organizzazioni. In questo articolo, esamineremo i principali elementi del sistema fiscale americano, inclusi i tipi di tasse, le aliquote, le deduzioni e le implicazioni socioeconomiche.

1. Tasse sul Reddito

Il cuore del sistema fiscale americano è la tassa sul reddito. Esistono due categorie principali di tasse sul reddito:

a) Tasse sul Reddito delle Persone Fisiche: Le persone fisiche negli Stati Uniti sono soggette a diverse fasce di reddito tassabili con aliquote progressive. In altre parole, chi guadagna di più paga una percentuale maggiore del proprio reddito in tasse. Questo sistema ha l'obiettivo di distribuire la carica fiscale in modo più equo.

b) Tasse sul Reddito delle Società: Le società con sede negli Stati Uniti sono soggette a tasse federali sul reddito aziendale. Anche qui, le aliquote possono variare a seconda del livello di reddito dell'azienda.

2. Tasse sulle Plusvalenze

Le plusvalenze sono le profittabilità derivanti dalla vendita di asset, come azioni o proprietà immobiliari, dopo un certo periodo di possesso. Negli Stati Uniti, le tasse sulle plusvalenze possono variare a seconda del tipo di asset posseduto e del periodo di detenzione. Le plusvalenze a breve termine, ovvero detenute per meno di un anno, sono tassate a un'aliquota più alta rispetto alle plusvalenze a lungo termine.

3. Tasse sulla Proprietà

Le tasse sulla proprietà sono imposte a livello locale e variano da contea a contea. Queste tasse sono basate sul valore delle proprietà immobiliari e vengono utilizzate per finanziare servizi pubblici come scuole, strade e servizi di emergenza.

4. Tasse di Vendita e Tasse di Stato

Gli Stati e alcune città possono imporre tasse di vendita aggiuntive. Queste tasse variano e sono spesso utilizzate per finanziare servizi locali e infrastrutture.

5. Deduzioni e Crediti Fiscali

Il sistema fiscale americano prevede una serie di deduzioni e crediti fiscali per ridurre l'onere fiscale degli individui e delle imprese. Le deduzioni consentono di sottrarre determinate spese dal reddito tassabile, mentre i crediti fiscali sono sconti diretti sulle tasse dovute.

6. Implicazioni Socioeconomiche

Il sistema fiscale americano è stato oggetto di dibattiti costanti riguardo alla sua equità e progressività. Alcuni sostengono che le aliquote fiscali elevate per i redditi più alti favoriscano una distribuzione più equa della ricchezza e sostengano la fornitura di servizi pubblici essenziali. Al contrario, altri sostenitori della riduzione delle tasse sostengono che ciò stimoli gli investimenti, la crescita economica e la creazione di posti di lavoro.

Il sistema fiscale americano è un labirinto di leggi e regolamenti che hanno un impatto significativo sulla vita di milioni di cittadini e sulle dinamiche economiche del paese. La complessità e le implicazioni del sistema fiscale richiedono costanti analisi e dibattiti per trovare il giusto equilibrio tra la necessità di finanziare il governo e sostenere l'economia, garantendo al contempo l'equità e il benessere sociale.

28/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 MAG 2025

TRUMP MINACCIA NUOVI DAZI ALL’EUROPA

Effetto domino sui mercati e sul tech. Apple perde 100 miliardi di capitalizzazione

23 MAG 2025

WORKSHOP "DONNE IMPRESA"

Interessante occasione di confronto ad Anagni (Frosinone)

20 MAG 2025

IL REGNO UNITO SOSPENDE I NEGOZIATI COMMERCIALI CON ISRAELE

Implicazioni per le Imprese Post-Brexit

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

NUCLITALIA, NASCE IL POLO ITALIANO PER IL NUOVO NUCLEARE CON ENEL, ANSALDO ENERGIA E LEONARDO

La nuova società studierà tecnologie avanzate e mercati emergenti

14 MAG 2025

APPROVATA LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI: UNA SVOLTA NEI RAPPORTI TRA IMPRESA E LAVORO

Il Senato approva in via definitiva la norma che sancisce la partecipazione dei lavoratori agli utili aziendali. Centrodestra esulta, Pd si astiene e critica le modifiche.