Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONFESERCENTI: FAMIGLIE BRUCIANO 41,5 MILIARDI DIRISPARMI NEL 2022

Immagine dell'articolo

 L’ultima analisi di Confesercenti, riferita all’anno 2022, evidenzia che, a causa dell’inflazione e del caro energia, le famiglie italiane hanno “bruciato 41,5 miliardi dei propri risparmi” per tentare di mantenere stabile il proprio tenore di vita.

 Secondo i dati, quest'anno, i costi per utenze e abitazione dovrebbero attestarsi attorno al 45,8% del totale, nettamente superiore al 2019, quando erano del 35%. L’aumento peserà maggiormente sulle famiglie meno abbienti, pari a 10,5 mln e circa il 40% del totale, le quali arriveranno a sborsare il 49% per i costi fissi.

 L’inflazione, che per Bankitalia nel 2023 rimarrà elevata e pari al 6,5, anche se inferiore ai picchi del 9% registrati lo scorso anno, ridurrà il potere d’acquisto dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori autonomi, risultando, rispettivamente, di 2.800 euro e di 2.200 euro.

 Alla luce di tale scenario, la Confesercenti stima una crescita della spesa delle famiglie dello 0,5%: “un risultato deludente dovuto quasi interamente all’aumento delle spese obbligate, a cui si giungerebbe solo a fronte di una riduzione di ulteriori 11 miliardi dei risparmi delle famiglie”.

22/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni