Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UE: NUOVA DIRETTIVA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Immagine dell'articolo

La nuova direttiva europea per l’efficientamento energetico delle abitazioni, annunciata nelle scorse ore, rischia di mettere in ginocchio gli italiani. L’obbiettivo dell’UE, di raggiungere l’impatto climatico zero entro il 2050, prevede tutta una serie di cambiamenti, tra cui lo stop di motori diesel e benzina e il raggiungimento della classe energetica ‘E’ entro il 2030 e di quella ‘D’, al massimo entro il 2033, arrivando a zero, entro il 2040-2050, per gli edifici privati.

Ma il conseguimento di tali obbiettivi, che chiaramente impongono l’obbligo di ristrutturazione, ad oggi risulta quasi impossibile, considerando che in Italia, oltre il 60% delle abitazioni rientra in una classe energetica ‘F’ o addirittura ‘G’, essendo state costruite prima degli anni ’80.

L’annuncio della nuova direttiva Ue, che verrà votata il 23 gennaio prossimo, e che, tranne rinvii, verrà approvata entro marzo, è stata contestata dal governo Meloni che chiederà all’Unione europea di allentare le tempistiche della riforma.

Il capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia, Tommaso Foti, riferendo in Aula, ha definito “la direttiva una patrimoniale camuffata, che andrà a ledere i diritti dei proprietari”.

14/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.