Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MINIMUM TAX 15%: OK PER 136 PAESI SU 134

Immagine dell'articolo

L’Ocse, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, da tempo impegnata per contrastare l’elusione fiscale, ha annunciato che i membri del G20 e dell’Ocse, all’unanimità quelli dell’Ue, hanno raggiunto l’accordo globale sulla “minimum tax al 15%”.

Su 140 Paesi, è stato sottoscritto da 136, ad esclusione di Nigeria, Pakistan, Sri Lanka e Kenya. Nonostante nei mesi scorsi, Estonia, Irlanda e Ungheria, avessero mostrato enormi perplessità, alla fine avendo trovato un’intesa, hanno deciso di far parte dell’accordo.

Il provvedimento ha l’obbiettivo di far pagare alle circa 100 più grandi aziende del mondo, un’aliquota equa, a prescindere se le proprie sedi legali si trovino in quei paesi definiti “paradisi fiscali” o dove la tassazione è decisamente inferiore rispetto al resto del mondo.

Quanto stabilito verrà presentato la prossima settimana a Washington, per poi riparlarne al vertice del G20, che si terrà a fine mese a Roma. Il provvedimento entrerà in vigore nel 2023. Mathias Cormann, il segretario generale dell’Ocse, ha dichiarato: “L’accordo sulla minimum tax renderà il nostro regime fiscale internazionale più equo e più efficace”.

09/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali