Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AGRICOLTURA, PERICOLO DESERTIFICAZIONE

Immagine dell'articolo

La Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, indetta dalle Nazioni Unite nel 1995, è ricorsa ieri 17 giugno. Il tema del 2021 è "Restauro. Territorio. Recupero. Ricostruiamo meglio con un terreno sano”, a ribadire la necessità manifesta anche degli operatori dell'agricoltura di lottare contro desertificazione e deforestazione, perdita di produttività e biodiversità, tutti elementi per i quali la gestione sostenibile del suolo è fondamentale.

Al centro di tutto c'è la tutela degli ecosistemi legati all'acqua, inserita come obiettivo per il 2030 nell'Agenza dell'Onu.

Stando ai dati diffusi, nel 2020 il suolo avrebbe perso 42 mila km di foreste tropicali e, in 250 anni, 571 piante in via di estinzione.

L'Italia, secondo il parere di Cia-Agricoltori italiani, è a rischio erosione e dissesto, così come gran parte delle aree del Mediterraneo.
 
Secondo Cia, "il PNRR deve guardare anche al recupero e la ristrutturazione di fabbricati rurali, nei piccoli centri e borghi per frenare lo spopolamento dei territori e il loro impoverimento agricolo, ambientale e paesaggistico, adeguando e sviluppando la rete infrastrutturale fisica e digitale, per agevolare la mobilità e riorganizzare il sistema di gestione territoriale. Inoltre, un contributo significativo, in attesa dell’accordo sulla riforma della Pac, può arrivare proprio dalle sue misure agro-climatico ambientali, favorendo, nello sviluppo rurale, anche servizi eco-sistemici e biodiversità".

18/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali