Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

HOTEL, FATTURATO IN FUMO

Immagine dell'articolo

I ristori ricevuti sono nulla davanti al fatturato che nel 2020 è andato perduto e che, purtroppo, anche nel 2021 risentirà degli effetti devastanti - da un punto di vista economico e sociale - della pandemia.
 
La crisi del settore continua e a documentarla è il Presidnete di Assohotel, Nicola Scolamacchia, che in una nota afferma: “Solo nel 2020 gli imprenditori del settore alberghiero hanno visto bruciare 11 miliardi di fatturato, con cali di presenze turistiche dal 50% al 90%, soprattutto nelle città d’arte. Per questo su tariffe, canoni e costi fissi degli alberghi occorre fare di più. La riduzione del 30% del canone Rai, disposta dal decreto Sostegni, è di fatto inaccettabile: le stanze sono vuote ma ci viene chiesto ugualmente di pagare un abbonamento televisivo, già corrisposto per intero l’anno scorso, per degli apparecchi che nessuno utilizza”.

“Di fronte a ristori così esigui – sottolinea – il minimo che si possa fare è aiutare le imprese a contenere le uscite. Richiamando le parole del Presidente Draghi, “questo è un anno in cui non si chiedono, si danno soldi”. Chiediamo pertanto uno stop, per l’intero anno 2021, a tutti i canoni e le tariffe, da Rai a SIAE, insieme al prolungamento dell’esenzione dell’Imu fino alla fine dell’anno. E’ indispensabile, inoltre, un intervento diretto verso i comuni per un abbattimento della tassazione locale, in particolar modo per la Tari,  slegata dalla capacità di produrre reddito ed oggi la tassa più odiosa per gli albergatori”.

“Attendiamo quanto prima provvedimenti mirati a favorire gli investimenti privati ed il rilancio del settore: 400 milioni sono già stanziati e disponibili per il Tax Credito Riqualificazione, del quale però manca il Decreto attuativo. Parimenti, auspichiamo l’estensione dell’ecobonus 110% agli alberghi, ampliandone l’utilizzo anche per gli adempimenti alle normative antincendio, ed il bonus facciate 90% per l’intero edificio - conclude -, volti a favorire la realizzazione di strutture di accoglienza più moderne e come volano per l’economia turistica dei territori”.

24/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi