Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BONUS GIOVANI

Immagine dell'articolo

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dato ufficialmente il via al bonus giovani, un incentivo rivolto alle imprese che assumono personale sotto i 35 anni a tempo indeterminato. La ministra del Lavoro Marina Calderone, in collaborazione con il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, ha firmato il decreto attuativo che rende operativa la misura prevista dal decreto Coesione 2024.

Come funziona il bonus?

Il beneficio consiste in un esonero contributivo per i datori di lavoro privati che assumono giovani mai occupati con contratti stabili o trasformano contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. L'esonero ha una durata massima di 24 mesi e prevede un tetto massimo di 500 euro al mese per ogni lavoratore assunto. L’importo dell’incentivo sale a 650 euro mensili nel caso in cui l’assunzione avvenga in una delle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

Chi può beneficiare dell’incentivo?

Il bonus è destinato ai datori di lavoro privati che rispettano alcuni requisiti fondamentali:

  • Non devono aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi nei sei mesi precedenti l’assunzione.
  • L’assunzione deve riguardare personale non dirigenziale.
  • Il bonus non è cumulabile con altri esoneri contributivi, ma è compatibile con la maxi-deduzione per nuove assunzioni introdotta dalla riforma dell’Irpef, prorogata fino al 2027.

Fondi e iter normativo

Per finanziare la misura sono stati stanziati 1,429 miliardi di euro nell’ambito del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027. Il bonus è stato autorizzato dalla Commissione Europea lo scorso 31 gennaio e il decreto ora passa al vaglio degli organi di controllo competenti prima dell’entrata in vigore definitiva.

Un’opportunità per le imprese

L’introduzione del bonus giovani rappresenta un’importante opportunità per le aziende che desiderano investire nel capitale umano e rafforzare la propria forza lavoro con giovani talenti. Grazie agli sgravi contributivi, le imprese potranno ridurre il costo del lavoro e incentivare la stabilizzazione occupazionale, in particolare nelle regioni del Sud, dove il tasso di disoccupazione giovanile rimane elevato.

Il provvedimento rientra nelle strategie del governo per favorire l’occupazione giovanile e rilanciare l’economia attraverso politiche di incentivo alle assunzioni. Con la pubblicazione del decreto attuativo, le aziende interessate potranno a breve usufruire di questa misura per rafforzare il proprio organico e contribuire alla crescita dell’occupazione stabile in Italia.

05/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli