Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITALIA PUNTA SUI SEMICONDUTTORI

Immagine dell'articolo

La Commissione europea ha dato il via libera a una misura italiana da 1,3 miliardi di euro destinata alla costruzione di un innovativo impianto di semiconduttori a Novara. Il progetto, guidato dalla società Silicon Box, si inserisce in un contesto di grande rilevanza strategica per il futuro tecnologico e industriale dell'Europa.

Una scommessa per l'autonomia tecnologica

L'obiettivo dell'iniziativa è chiaro: rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento, la resilienza e l'autonomia tecnologica europea in un settore, quello dei semiconduttori, considerato cruciale per il funzionamento di una vasta gamma di dispositivi elettronici, dalla tecnologia di consumo ai sistemi industriali avanzati.

Il progetto rappresenta un tassello importante nella risposta europea alla crisi globale di semiconduttori, che negli ultimi anni ha messo in evidenza le fragilità delle catene di approvvigionamento internazionali e la dipendenza da fornitori extra-europei.

Un impianto di avanguardia

La nuova fabbrica di Silicon Box si concentrerà sul packaging avanzato dei semiconduttori, una tecnologia che consente di migliorare le prestazioni dei microchip aumentando la densità e l'efficienza. Secondo le stime, una volta operativo a pieno regime nel 2033, l'impianto sarà in grado di gestire circa 10.000 pannelli a settimana.

L'infrastruttura è destinata a diventare un centro tecnologico di riferimento a livello europeo, con ricadute positive sull'occupazione locale e sull'attrattività di Novara come hub per l'innovazione.

Il ruolo della Commissione europea

La misura di sostegno approvata rientra nelle norme Ue sugli aiuti di Stato e testimonia la volontà europea di incentivare progetti strategici per il mercato comune. In un momento di competizione globale sempre più intensa, la decisione riflette l'importanza di investire in infrastrutture che possano contribuire alla competitività e alla sovranità digitale dell'Unione Europea.

Un segnale per il futuro

L'impianto di Silicon Box a Novara non è solo un investimento economico, ma anche un simbolo di una nuova direzione strategica per l'Italia e per l'Europa. Con il sostegno dell'Ue, l'Italia si prepara a giocare un ruolo di primo piano nella catena del valore dei semiconduttori, garantendo maggiore stabilità e innovazione in un settore cruciale per il futuro.

18/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.