Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RINVIO PER IL SECONDO ACCONTO DELLE IMPOSTE

Immagine dell'articolo

Arriva un'importante proroga per le partite IVA con ricavi o compensi inferiori a 170mila euro. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato che, grazie a un emendamento approvato durante i lavori di conversione del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi, originariamente fissato al 2 dicembre 2024, è stato spostato al 16 gennaio 2025. 

Chi beneficia della proroga 

Il rinvio riguarda esclusivamente i titolari di partita IVA che, nell’anno precedente, hanno dichiarato ricavi o compensi non superiori a 170mila euro. Una misura che mira a sostenere i piccoli imprenditori e i professionisti, spesso i più esposti alle difficoltà di liquidità, soprattutto nei mesi di fine anno. 

Come funziona il versamento 

Il pagamento potrà essere effettuato in un’unica soluzione entro il 16 gennaio 2025 o, in alternativa, dilazionato in cinque rate mensili di pari importo, da gennaio a maggio 2025. Questa opzione rateale offre maggiore flessibilità ai contribuenti, consentendo una gestione più sostenibile degli impegni finanziari. 

Esclusioni 

È importante sottolineare che la proroga non si estende ad altri obblighi fiscali e contributivi. Restano dunque invariati i termini di pagamento per: 

- Contributi previdenziali e assistenziali; 

- Premi assicurativi dovuti all'INAIL. 

Il contesto della misura 

La decisione del Parlamento rientra nell’ambito delle iniziative per agevolare le microimprese e i professionisti in un periodo caratterizzato da pressioni finanziarie. L’obiettivo è offrire un margine temporale per pianificare meglio il pagamento delle imposte, riducendo il rischio di ritardi o inadempienze che potrebbero comportare ulteriori costi. 

Questo intervento rappresenta un passo concreto per sostenere le partite IVA con ricavi contenuti, spesso pilastri fondamentali del tessuto economico italiano. Tuttavia, rimane cruciale per i titolari di partita IVA valutare attentamente i propri flussi di cassa per sfruttare al meglio la possibilità di rateizzazione e non accumulare oneri futuri. 

Per ulteriori dettagli, è consigliabile consultare le comunicazioni ufficiali del MEF o rivolgersi al proprio consulente fiscale. 

28/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.