Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARRIVA IL CONCORDATO BIS

Immagine dell'articolo

Il governo è pronto a dare una nuova possibilità a imprenditori e liberi professionisti con partita IVA per aderire al concordato preventivo biennale con il Fisco. Un decreto legge, atteso in Consiglio dei Ministri, potrebbe prorogare la scadenza di adesione fino al 12 dicembre, offrendo un ulteriore mese a chi non è riuscito a rientrare nella prima finestra chiusa il 31 ottobre.

La "riapertura dei termini" consentirebbe a molte partite IVA di rimettersi in regola attraverso un concordato, che permette di sanare posizioni fiscali pregresse con condizioni agevolate. Questa estensione dovrebbe poi confluire, tramite emendamento, nel decreto fiscale in esame presso la commissione Bilancio del Senato, dove il provvedimento sta proseguendo il proprio iter.

Con la prima tranche del concordato preventivo, sono state raccolte circa 500.000 adesioni, per un incasso che sfiora gli 1,3 miliardi di euro. Risultati che testimoniano la volontà di molti contribuenti di regolarizzare la propria posizione con il Fisco, sfruttando l’opportunità offerta dal governo.

L’ampliamento dei termini non solo punta a migliorare il gettito fiscale, ma anche a sostenere le imprese che hanno subito le conseguenze economiche degli ultimi anni. La misura rappresenta uno degli interventi chiave dell'attuale politica fiscale, mirata a garantire maggior trasparenza e stabilità finanziaria per le imprese italiane.

12/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti