Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CANTIERI E SICUREZZA: LA PATENTE A PUNTI SLITTA AL 2025?

Immagine dell'articolo

Le imprese del settore edile potrebbero vedere una proroga per l'introduzione della patente a crediti nei cantieri. Fratelli d'Italia, Forza Italia e Lega hanno infatti presentato emendamenti al decreto omnibus per rinviare di tre mesi, al gennaio 2025, l'obbligatorietà del nuovo sistema, inizialmente prevista per ottobre 2024.

La "patente a crediti" è una misura concepita per migliorare la sicurezza nei cantieri, una delle maggiori preoccupazioni del settore, imponendo alle imprese il rispetto di standard rigorosi. Questo sistema punta a garantire che chi opera nei cantieri accumuli o perda crediti in base al rispetto delle norme di sicurezza, fornendo un meccanismo di controllo e incentivo alla conformità.

La proposta di rinvio al 1° gennaio 2025 mira a dare più tempo alle imprese per adeguarsi a questa novità, che avrà un impatto significativo sull'organizzazione e sulle procedure interne. Tuttavia, ulteriori emendamenti avanzati dalle Autonomie e dal Partito Democratico propongono un rinvio ancora più lungo, al 1° aprile 2025, dando alle imprese sei mesi aggiuntivi per prepararsi.

Per il mondo imprenditoriale, queste modifiche al calendario normativo potrebbero rappresentare un'opportunità per adattarsi meglio alle nuove regole senza compromettere la continuità operativa, ma allo stesso tempo sottolineano l'urgenza di investire nella sicurezza, dato che il settore delle costruzioni rimane tra i più colpiti dagli incidenti sul lavoro.

Il rinvio, se approvato, permetterà alle imprese di concentrarsi su una transizione graduale verso il nuovo sistema. Tuttavia, sarà fondamentale utilizzare questo tempo per rafforzare la preparazione interna, migliorare la formazione del personale e investire in strumenti che garantiscano il rispetto delle norme di sicurezza.

Le prossime settimane saranno decisive per capire quale sarà la direzione presa dal Parlamento, ma le imprese devono già iniziare a pianificare per affrontare questo cambiamento, indipendentemente dalla data finale di entrata in vigore.

17/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA