Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MILANO OSPITA LA PRIMA BIENNALE INTERNAZIONALE DI GRAFICA

Immagine dell'articolo

Dal 23 al 26 maggio, Milano diventerà il cuore pulsante del design e della comunicazione visiva con l'avvio della prima edizione della Biennale Internazionale di Grafica (BIG). Questo festival diffuso, che abbraccia mostre, installazioni, talk, workshop e progetti sociali, si propone di esplorare il mondo affascinante della grafica e delle culture visive, coinvolgendo il grande pubblico in un viaggio attraverso l'estetica e la potenza comunicativa del design contemporaneo.

Organizzato in collaborazione con numerose istituzioni culturali, musei, gallerie d'arte e università, BIG non si limita a un singolo spazio, ma si diffonde in modo capillare per tutta la città di Milano. L'hub principale del Milano Certosa District, insieme all'ADI Design Museum, sarà il punto di partenza di un percorso che invita cittadini e visitatori a esplorare le molteplici sfaccettature del design della comunicazione e delle sue implicazioni nella vita urbana.

Secondo l'assessore alla cultura Tommaso Sacchi, in una città rinomata globalmente come capitale del design, la Biennale Internazionale di Grafica assume un ruolo di particolare rilevanza. Il design visivo non è solamente un'espressione artistica, ma anche un potente strumento di comunicazione che plasma l'identità stessa di Milano. Questo evento non solo celebra il design, ma promuove anche la riflessione sul suo ruolo e le sue responsabilità di fronte alle sfide del mondo contemporaneo, come la sostenibilità, l'inclusione, la stabilità sociale, l'intelligenza artificiale e molto altro ancora.

Il curatore della BIG, Francesco Dondina, sottolinea l'importanza di promuovere un festival dedicato alla grafica e alle culture visive al di fuori dei confini professionali e accademici. BIG non è solo un'esposizione di opere d'arte, ma un progetto culturale complesso che mira a esplorare sia la sfera professionale che quella sociale del design. Attraverso parole chiave come sostenibilità, inclusione e difesa delle minoranze, il festival si propone di stimolare la riflessione e il dialogo su temi cruciali per la società contemporanea.

La Biennale Internazionale di Grafica non è solo un evento destinato agli addetti ai lavori, ma un'opportunità per tutti di immergersi nell'universo affascinante e in continua evoluzione della comunicazione visiva. Attraverso mostre interattive, workshop coinvolgenti e talk stimolanti, BIG promette di ispirare, educare e coinvolgere un pubblico sempre più ampio, contribuendo così a consolidare la reputazione di Milano come capitale mondiale del design e della creatività.

07/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.