Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CDM APPROVA LA RIFORMA DELLA COESIONE E IL DECRETO IRES-IRPEF

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente varato importanti provvedimenti destinati a dare un impulso significativo all'economia e al sostegno delle famiglie italiane. Tra le decisioni più rilevanti, spiccano la riforma delle Politiche di Coesione e il decreto legislativo per la Revisione del regime Irpef e Ires.

Una delle novità più attese è l'annuncio del bonus da 100 euro destinato ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 28.000 euro, con coniuge e almeno un figlio a carico, o per le famiglie monogenitoriali con un unico figlio a carico. Questo bonus, che sarà erogato a partire da gennaio 2025, rappresenta il primo passo di una serie di interventi volti a sostenere le fasce più deboli della popolazione.

Il viceministro al MEF, Maurizio Leo, ha sottolineato che questo bonus costituisce il primo tassello di un piano più ampio che prevede anche interventi per le tredicesime, con l'obiettivo finale di detassarle. L'attenzione del governo è rivolta sia al lavoro dipendente che a quello autonomo, cercando di trovare un equilibrio nelle coperture finanziarie per rantire la sostenibilità delle misure.

Leo ha anche evidenziato l'importanza di queste misure temporanee nel contesto della strategia più ampia del governo, che mira a consolidare le aliquote fiscali e a fornire ulteriori sostegni alle famiglie e alle imprese.

Parallelamente, il ministro degli Affari europei, Sud, Politiche di Coesione e Pnrr, Raffaele Fitto, ha annunciato importanti iniziative per rilanciare l'utilizzo dei fondi di coesione per l'Italia. La riforma approvata crea le condizioni per un migliore coordinamento tra i diversi fondi disponibili, al fine di massimizzarne l'efficacia e garantire un utilizzo ottimale delle risorse.

Secondo Fitto, l'obiettivo è rimettere in moto risorse pari a 43 miliardi di euro di fondi europei, ai quali si aggiungono risorse nazionali di cofinanziamento, per un totale di 75 miliardi di euro. Questo intervento è particolarmente cruciale alla luce dei recenti rapporti che evidenziano una scarsa efficacia nella spesa dei fondi di coesione, soprattutto per la programmazione 2021-2027.

La riforma della Coesione è stata accolta positivamente come un passo importante per ottimizzare l'utilizzo degli strumenti finanziari a disposizione e favorire lo sviluppo economico del Paese.

In conclusione, le decisioni adottate dal Consiglio dei Ministri rappresentano un segnale di impegno da parte del governo italiano nel sostenere le famiglie e rilanciare l'economia, sia attraverso misure di sostegno diretto che attraverso riforme strutturali volte a ottimizzare l'utilizzo delle risorse disponibili.

30/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.