Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ACCORDO PE SULLE REGOLE DELL'IMBALLAGGIO EUROPEO

Immagine dell'articolo

Nella continua battaglia per una economia più sostenibile e un ambiente più pulito, l'Italia ha ottenuto una vittoria significativa nel cuore dell'Unione Europea. Gli ambasciatori dei 27 Paesi membri dell'UE hanno confermato l'accordo raggiunto sulla revisione della direttiva sull'imballaggio e il riuso del packaging, un passo importante verso un futuro più verde e circolare.

La presidenza belga dell'UE ha annunciato con orgoglio l'approvazione di questo accordo storico, sottolineando il suo impegno per ridurre i rifiuti derivati dagli imballaggi e promuovere il riciclo e il riutilizzo. Questa nuova direttiva non solo affronta il crescente problema dei rifiuti di imballaggio, ma anche armonizza il mercato interno e incoraggia l'economia circolare, un obiettivo cruciale per il futuro sostenibile dell'Europa.

Tuttavia, dietro questo successo si cela una storia di determinazione e impegno. È l'Italia che ha dimostrato al mondo di non piegarsi di fronte alle soluzioni che potrebbero penalizzare la sua industria, ma piuttosto di perseverare e negoziare con fermezza per ottenere risultati che riflettano i suoi interessi. Questa vittoria è stata salutata con entusiasmo dalla premier italiana, Giorgia Meloni, che ha commentato l'approvazione del Regolamento UE sugli imballaggi come un trionfo dell'italianità.

In una dichiarazione piena di orgoglio nazionale, Meloni ha sottolineato il ruolo determinante che l'Italia ha svolto nel plasmare questo accordo, evidenziando la validità dei suoi argomenti e la forza delle sue eccellenze industriali. È un risultato che non è stato raggiunto da solo, ma è stato il frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto tutti gli attori del "sistema Italia".

Questa vittoria non è solo un successo per l'Italia, ma anche un segnale forte per l'intera Europa. Dimostra che quando gli Stati membri lavorano insieme, possono raggiungere risultati significativi nell'affrontare le sfide ambientali e economiche più pressanti del nostro tempo. È un momento di celebrazione per l'Italia e un incoraggiamento per tutti coloro che si battono per un futuro più sostenibile e prospero per il nostro pianeta.

15/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione