Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LUXOTTICA INTRODUCE LA SETTIMANA DA QUATTRO GIORNI PER 20 SETTIMANE ALL'ANNO

Immagine dell'articolo

Luxottica, uno dei colossi mondiali nel settore degli occhiali, sta per inaugurare un nuovo capitolo nella gestione del tempo lavorativo dei suoi dipendenti. Grazie a un accordo sperimentale firmato con i sindacati di categoria, l'azienda introdurrà una settimana lavorativa di quattro giorni per 20 settimane all'anno, consentendo ai suoi dipendenti di godere di un lungo weekend da venerdì a domenica.

L'accordo, che sarà avviato su base volontaria, coinvolge circa 20.000 dipendenti distribuiti negli stabilimenti di Agordo, Sedico, Cencenighe Agordino, Pederobba, Lauriano (Torino) e Rovereto (Trento). Una mossa audace che potrebbe riscrivere le regole dell'orario di lavoro tradizionale.

Questo passo innovativo è il risultato di una collaborazione tra l'azienda e i rappresentanti sindacali, in particolare Filctem Cgil, Femca Cisl, e Uiltec Uil, insieme alle Rsu, nell'ambito del nuovo contratto integrativo aziendale. L'accordo prevede che, durante le 20 settimane in cui si lavoreranno quattro giorni, i dipendenti manterranno il loro salario a parità con i colleghi che lavoreranno cinque giorni.

Il "prezzo" per aderire a questa nuova modalità di lavoro sarà rappresentato dal sacrificio di cinque permessi retribuiti all'anno, che i dipendenti utilizzeranno per coprire i venerdì liberi. Gli altri 15 venerdì liberi saranno a carico dell'azienda, dimostrando un impegno tangibile verso la soddisfazione e il benessere dei propri lavoratori.

Il contratto integrativo aziendale non si limita solo alla riduzione dell'orario di lavoro. Contiene anche importanti disposizioni a favore dei lavoratori in uscita, offrendo la possibilità di optare per il part-time per un periodo di tre anni con contributi pieni. Inoltre, i giovani che prenderanno il posto dei pensionandi non saranno più assunti a tempo parziale, ma verranno integrati da subito a tempo pieno.

 

Questa innovativa iniziativa da parte di Luxottica dimostra la volontà di adattarsi alle mutevoli esigenze e aspettative dei dipendenti, creando un ambiente di lavoro più flessibile e soddisfacente. Potrebbe anche fungere da esempio per altre aziende che cercano modi innovativi per migliorare la qualità della vita dei propri dipendenti senza compromettere la produttività.

01/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli