Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUMENTA L’ETA’ MEDIA DELLE AUTO IN ITALIA: +28% IN 7 ANNI

Immagine dell'articolo

Il nostro Paese occupa l’ultimo posto della classifica Ue per quel che riguarda l’età dei veicoli circolanti e, secondo quanto rivelato da Facile.it, sulla base di oltre 2,5 mln di preventivi richiesti nel primo semestre 2023, mostrano una media delle auto circolanti pari a 11 anni e 7 mesi: prendendo in riferimento lo stesso periodo del 2022 si è registrato un incremento del 7%, del 16% rispetto al 2021 e del 28% tornando indietro al 2016. La celebre piattaforma elenca anche le città con il maggior e minor numero di veicoli più datati.

Nel primo caso, sul gradino più alto del podio, troviamo Nuoro con un’età media di 14 anni e 9 mesi e il 27,6% in più rispetto alla media nazionale, Enna 14 anni e 5 mesi, Barletta-Andria-Trani con poco meno di 14 anni, Agrigento 13 anni e 9 mesi e Matera 13 anni e 7 mesi. Invece, il parco auto più giovane circola in Toscana: Prato con 9 anni e 10 mesi e pari al 14,7% in meno rispetto al resto d’Italia, Massa-Carrara 10 anni e 2 mesi, Pisa 10 anni e 3 mesi, Firenze e Livorno 10 anni e 5 mesi e Milano, 10 anni e 6 mesi.

Andrea Ghizzoni, Managing Director Insurance di Facile.it. precisa che vi è una relazione “tra premio pagato per assicurare un veicolo a quattro ruote e l’età stessa del veicolo”: maggiore è l’età, risultando quindi meno sicuro, maggiore è il costo della Rc Auto.

22/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro