Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIU' RISORSE PER IL TAGLIO DEL CUNEO FISCALE MA EFFETTI IRRISORI SUI LAVORATORI

Immagine dell'articolo

Il decreto Aiuti bis è stato approvato e  sono state aumentate  le risorse destinate al taglio del cuneo fiscale, passando dall’1% all’1,2% a partire dal mese di luglio ed è finanziato fino a dicembre

Secondo il sindacato con la decontribuzione dell’1% per redditi sino a 35 mila euro lordi, il “guadagno” per i lavoratori dipendenti va da un minimo di 36,92 euro a un massimo di 161,52 euro in sei mesi, con un’effetto sulle buste paga dei dipendenti modesto

La rivalutazione delle pensioni pari al 2% per redditi a 35 mila euro determinerebbe un incremento di 19 euro lordi al mese per una pensione Inps di 952 euro. Per la minima di 524 euro, l’aumento sarebbe di 10 euro. Alle pensioni due volte la minima, ovvero da 1.049 euro, si aggiungerebbero una ventina di euro mensili. Per una pensione tre volte la minima si otterrebbero 31,46 euro, a quattro volte la minima si arriva a 41,95 euro e a cinque volte la minima si sfonda la soglia dei 50 euro

05/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione