Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ECONOMIA IN CRESCITA NEL MEZZOGIORNO

Immagine dell'articolo

Il Mezzogiorno d'Italia continua a mostrare segnali di vitalità economica, confermandosi una delle aree più dinamiche del Paese. Secondo l'ultimo rapporto del 'Panorama economico di mezz'estate del Mezzogiorno' pubblicato da Srm, il centro studi collegato al gruppo Intesa Sanpaolo, la congiuntura economica positiva che ha caratterizzato il 2023 è proseguita anche nel 2024, sostenendo la competitività dell'intero Paese.

Nel 2023, il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Mezzogiorno è cresciuto dell'1,3%, superando la media nazionale del +0,9%. Questo trend di crescita ha continuato a manifestarsi nei primi mesi del 2024, trainato da un aumento significativo dell'export. Nel primo trimestre dell'anno, le esportazioni del Sud Italia hanno registrato un incremento del 5,8%, in netta controtendenza rispetto al dato nazionale che ha visto un calo del 3,5%.

Oltre all'export, anche il mercato del lavoro del Mezzogiorno ha mostrato segnali positivi. Alla fine del 2023, il numero di occupati ha raggiunto i 6,3 milioni, rappresentando quasi il 27% del totale nazionale. Questo dato riflette una crescita occupazionale del 3,1%, superiore alla media italiana del 2,1%. Questi numeri sottolineano come il Mezzogiorno stia diventando un motore sempre più rilevante per l'economia nazionale.

Anche il tessuto imprenditoriale del Sud Italia sta attraversando un periodo di consolidamento. Sebbene si sia registrato un lieve calo nel numero complessivo di imprese, il numero delle società di capitale è aumentato del 4% nel primo semestre del 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, superando la crescita media nazionale del 3,3%.

L'innovazione rappresenta un altro aspetto rilevante per il Mezzogiorno, con un aumento significativo delle piccole e medie imprese innovative. A luglio 2024, se ne contano 607, pari al 21% del totale nazionale, con una crescita del 16,3% rispetto all'anno precedente, ben al di sopra dell'incremento nazionale del 13,4%. Anche le startup innovative, seppur in lieve calo (-1,7%), hanno mostrato una performance migliore rispetto al dato nazionale (-7,2%), con 3.702 realtà attive che rappresentano il 28,8% del totale italiano.

Questi dati confermano che il Mezzogiorno non è più soltanto una regione che insegue il resto del Paese, ma un'area capace di trainare la crescita economica e l'innovazione a livello nazionale. Con il rafforzamento delle imprese e il miglioramento dell'occupazione, il Sud Italia si pone come un protagonista sempre più centrale nello scenario economico italiano, dimostrando che, con le giuste strategie, è possibile superare storici ritardi e contribuire in modo decisivo alla competitività complessiva dell'Italia.

09/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA