Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DA UN'AZIENDA ITALIANA FINESTRE CHE PRODUCONO ENERGIA PULITA

Immagine dell'articolo

Lo spazio è uno dei problemi dell'energia solare poiché non solo i classici e tradizionali parchi fotovoltaici mangiano enormi aree di terreno, ma anche i pannelli installati nelle abitazioni private o nelle aziende possono rappresentare un ostacolo, se lo spazio è risicato. Inoltre alcune zone residenziali o naturali sono soggette a vincoli urbani e ambientali che non permettono di riempire i tetti di celle fotovoltaiche, perché troppo impattanti dal punto di vista estetico.
Un'azienda italiana ha sviluppato recentemente dei pannelli fotovoltaici che, all'apparenza, sembrano finestre. Una rivoluzione sostenibile davvero importante

L'idea alla base di questa nuova tecnologia per produrre pannelli fotovoltaici che somigliano in tutto e per tutto alle finestre venne intorno al 2016 ai professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, docenti di Fisica della Materia e di Fisica Sperimentale del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università di Milano Bicocca. Proprio qui, il dipartimento ha sviluppato dei brevetti su nuove classi di nano materiali, alla base della produzione di finestre e vetrate capaci di immagazzinare energia solare e di produrre potenze fino a 50W per metro quadro.


Dalla partnership dell'Università Bicocca con la società di consulenza tecnologica Management Innovation è stata così costituita l'azienda spin-off Glass To Power: questo il nome del prodotto industrializzato, che viene ricercato e prodotto nella sede di Rovereto.
Alla base del funzionamento di queste finestre fotovoltaiche sta la tecnologia LSC, o dei Concentratori Solari Luminescenti, ovvero lastre di luce plastica all'interno delle quali vengono incorporate le nanoparticelle otticamente attive in grado di catturare e concentrare i raggi solari. Le finestre, in questo modo, sono di fatto dei pannelli solari semitrasparenti
Successivamente  i ricercatori hanno poi implementato la tecnologia, iniziando a impiegare anche le nanosfere di silicio, e non solo quelle al cadmio o al selenio, in linea con le più recenti scoperte

28/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali