Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DA UN'AZIENDA ITALIANA FINESTRE CHE PRODUCONO ENERGIA PULITA

Immagine dell'articolo

Lo spazio è uno dei problemi dell'energia solare poiché non solo i classici e tradizionali parchi fotovoltaici mangiano enormi aree di terreno, ma anche i pannelli installati nelle abitazioni private o nelle aziende possono rappresentare un ostacolo, se lo spazio è risicato. Inoltre alcune zone residenziali o naturali sono soggette a vincoli urbani e ambientali che non permettono di riempire i tetti di celle fotovoltaiche, perché troppo impattanti dal punto di vista estetico.
Un'azienda italiana ha sviluppato recentemente dei pannelli fotovoltaici che, all'apparenza, sembrano finestre. Una rivoluzione sostenibile davvero importante

L'idea alla base di questa nuova tecnologia per produrre pannelli fotovoltaici che somigliano in tutto e per tutto alle finestre venne intorno al 2016 ai professori Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, docenti di Fisica della Materia e di Fisica Sperimentale del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell'Università di Milano Bicocca. Proprio qui, il dipartimento ha sviluppato dei brevetti su nuove classi di nano materiali, alla base della produzione di finestre e vetrate capaci di immagazzinare energia solare e di produrre potenze fino a 50W per metro quadro.


Dalla partnership dell'Università Bicocca con la società di consulenza tecnologica Management Innovation è stata così costituita l'azienda spin-off Glass To Power: questo il nome del prodotto industrializzato, che viene ricercato e prodotto nella sede di Rovereto.
Alla base del funzionamento di queste finestre fotovoltaiche sta la tecnologia LSC, o dei Concentratori Solari Luminescenti, ovvero lastre di luce plastica all'interno delle quali vengono incorporate le nanoparticelle otticamente attive in grado di catturare e concentrare i raggi solari. Le finestre, in questo modo, sono di fatto dei pannelli solari semitrasparenti
Successivamente  i ricercatori hanno poi implementato la tecnologia, iniziando a impiegare anche le nanosfere di silicio, e non solo quelle al cadmio o al selenio, in linea con le più recenti scoperte

28/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 MAG 2023

PIL DELL'ITALIA NEL 2023 A +0,8% STIME DI MOODY'S A RIALZO

Proiezioni positive grazie al calo del prezzo dell'energia e al buon inizio d'anno

31 MAG 2023

HEINEKEN: ‘RAPPORTO SOSTENIBILITA’ 2023

L’antico birrificio, con lo sviluppo di tecnologie volte alla tutela del pianeta, è riuscito a ridurre sia l’utilizzo d’acqua che di energia elettrica.

30 MAG 2023

ASSOUTENTI: VOLI ALLE STELLE PER IL PONTE DEL 2 GIUGNO

A causa dell’elevato prezzo dei biglietti aerei, il 94% degli italiani in viaggio sceglie mete entro i confini.

30 MAG 2023

“INVESTIRE SULLA FORMAZIONE PER FAR INCONTRARE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO”

La dichiarazione del segretario UGL

29 MAG 2023

BRAVO INNOVATION HUB

Al via le domande per 5 nuovi programmi di accelerazione

29 MAG 2023

ITALIA: IN CRESCITA LA ‘BLU ECONOMY’

Nel 2021, l’economia Blu del mare ha prodotto un fatturato pari all’8,9% di tutta l’economia nazionale.