Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TOSCANA: QUINTO RAPPORTO SULLA CRIMINALITA’

Immagine dell'articolo

La ‘Classe di Scienze politico-sociali’ della Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa, hanno presentato il ‘Quinto rapporto sulla criminalità organizzata e la corruzione’ in Toscana.

Questa, secondo lo studio, è tra le regioni dove la mafia è presente e che corre il grande rischio che si possa radicare sempre più, soprattutto in seguito alla crisi pandemica e con l’arrivo dei sostanziosi fondi del Pnrr. I relatori hanno evidenziato che la criminalità organizzata è infiltrata maggiormente nel settore economico-finanziario e nel riciclaggio, tant’è che Prato risulta essere la prima provincia italiana per movimentazioni sospette, gestite per il 21% da ‘cosa nostra’.

Nella regione fiorentina, il 38% degli eventi criminali, sono di matrice camorristica e riguardano maggiormente gli investimenti immobiliari. Il 29% degli eventi sono gestiti dalla ‘ndrangheta, che opera prevalentemente nella droga.

I ricercatori hanno spiegato: gli episodi accaduti nel 2020, portano ad individuare una ‘variante criminale toscana, discostandosi dalle ‘mafie nazionali e transnazionali’ nella regione. In Toscana queste organizzazioni mostrano una forte vocazione imprenditoriale, che trova realizzazione nel tessuto economico locale attraverso investimenti di capitali illeciti sia per fini di mero riciclaggio, sia nel mercato regionale e anche fuori i confini regionali”.

16/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti