Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SPIONAGGIO INDUSTRIALE CONDANNATO UN UOMO DELL'EDILIZIA SIKA

Immagine dell'articolo

Un ex manager della società produttrice di preparati chimici per l'edilizia Sika è stato condannato a una multa sospesa per spionaggio industriale. Aveva fatto trapelare dati aziendali riservati e segreti al suo nuovo datore di lavoro - un concorrente straniero.

L'uomo, in qualità di manager, aveva accesso a numerose informazioni sensibili presso Sika. Aveva raccolto questi dati dalla primavera all'agosto 2014 e li aveva memorizzati su supporti esterni, stando a quanto si legge nel decreto d'accusa del Ministero pubblico della Confederazione (MPC), di cui l'agenzia Keystone-ATS possiede una copia.
Il 5 settembre 2014, il manager aveva interrotto il rapporto lavorativo con Sika e dieci giorni dopo aveva iniziato a lavorare per una società rivale straniera. Nei mesi successivi, aveva consegnato numerosi segreti commerciali di Sika al suo nuovo datore di lavoro.

Secondo il MPC, si trattava principalmente di tabelle contenenti informazioni sulle vendite e sui prodotti Sika ma anche di numerose foto dei siti di produzione dell'azienda dichiarati segreto aziendale. In quattro casi, il manager aveva passato al suo nuovo datore di lavoro pure formule chimiche di prodotti, ha indicato a Keystone-ATS un portavoce di Sika. Si trattava di ricette protette da copyright e brevetti. Nel complesso, l'uomo si è quindi reso colpevole di violazione del segreto industriale, precisa il MPC.

L'ex manager era stato fermato e posto in detenzione preventiva per 26 giorni, era in seguito stato rilasciato dopo il pagamento di una cauzione di 50.000 franchi. Questo denaro sarà ora utilizzato per coprire i costi del procedimento. Per decreto d'accusa del 26 aprile 2021, l'ex manager di Sika è stato anche condannato a una multa condizionale di 120 aliquote giornaliere di 230 franchi ciascuna.

20/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards