Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRATTORI IN PIAZZA, LA VOCE DEI CAMPI ASCOLTATA A PALAZZO CHIGI

Immagine dell'articolo

Il rumore dei trattori che attraversano le strade d'Italia, un suono che ha eco non solo nelle campagne ma anche nelle stanze del potere. La protesta degli agricoltori, che ha recentemente invaso le piazze del Paese, è stata ascoltata attentamente a Palazzo Chigi, dove la premier Giorgia Meloni ha presieduto un tavolo di confronto tra il governo e le principali organizzazioni agricole.

In un'epoca in cui l'agricoltura assume un ruolo cruciale non solo per la sicurezza alimentare, ma anche per la sostenibilità ambientale e l'equilibrio economico del Paese, l'incontro assume un'importanza fondamentale.

Meloni, nel suo intervento, ha sottolineato l'importanza strategica del settore agricolo per l'economia nazionale e ha ribadito l'impegno del governo nel mettere al centro delle proprie azioni il sostegno e lo sviluppo delle filiere agricole.

Uno dei punti focali del dibattito è stato il contrasto alle politiche europee che rischiano di mettere a rischio la sovranità alimentare italiana. Meloni ha dichiarato con forza il suo dissenso nei confronti di una transizione ecologica dettata da regole ideologiche, che potrebbero danneggiare irrimediabilmente la produzione agricola nazionale. Il suo intervento ha sottolineato il successo del governo italiano nel persuadere la Commissione europea a ritirare la proposta legislativa sui fitofarmaci, dimostrando un'inversione di tendenza verso politiche più pragmatiche e sostenibili.

Inoltre, la premier ha annunciato una serie di misure concrete volte a sostenere il settore agricolo, tra cui un nuovo esonero Irpef che garantirà il 90% degli agricoltori, evidenziando l'impegno del governo nel mitigare gli impatti economici della crisi.

Altrettanto significativo è l'annuncio di un rafforzamento dei controlli contro le pratiche sleali e la creazione di un tavolo di coordinamento per affrontare le sfide legate al costo del lavoro, alla formazione e alla semplificazione nel settore agricolo.

Un altro punto sollevato dalla premier riguarda la questione del cibo sintetico, su cui l'Italia si è fatta promotrice di un blocco europeo. Meloni ha difeso la posizione italiana sottolineando gli impatti negativi etici, sociali, ambientali e sulla salute che potrebbero derivare da un'eccessiva diffusione di alimenti prodotti in laboratorio.

Infine, il ministro dell'agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha ribadito l'importanza dell'esonero dell'Irpef per sostenere il comparto agricolo in un momento di difficoltà economica, assicurando che il provvedimento garantirà risorse significative per oltre il 90% delle imprese agricole.

L'incontro a Palazzo Chigi rappresenta un importante passo avanti nella collaborazione tra il governo e il settore agricolo, dimostrando una volontà concreta di ascolto e di azione a sostegno di un comparto fondamentale per il Paese. La voce dei campi è stata ascoltata, ora è tempo di tradurre le parole in fatti tangibili per garantire un futuro sostenibile e prospero per l'agricoltura italiana.

09/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.