Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTAT: EXPORT IN CALO A MARZO, -2,3%

Immagine dell'articolo

L’Istat, analizzando i recenti dati diffusi sul commercio estero, dopo la crescita contenuta rilevata nei primi due mesi dell’anno, ha evidenziato una riduzione dell’export nel mese di marzo pari al 2,3%, mentre su base annua, prendendo in riferimento il 2022, è fermo al 4,7%.

A rallentare, per la prima volta da febbraio 2021, è anche l’import, raggiungendo il -9,7%. A determinare la contrazione delle importazioni, il settimo consecutivo, è principalmente il settore dei carburanti, avendo registrato una diminuzione sia dei prezzi dei prodotti energetici che degli acquisti, con “un crollo di circa un terzo del gas naturale proveniente dalla Russia”.

Il surplus della bilancia commerciale, ossia quando gli incassi prodotti dall’export superano la spesa delle merci importate, è determinato dall’interscambio dei prodotti non energetici, pari a poco più di 7,5 mln di euro, risultando il più elevato da luglio 2021, quando superò gli 8 mln di euro. In termini monetari, la crescita dell’export risulta del +3% verso l’area U e del +6,8% verso i mercati extra Ue.

21/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile