Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PAGAMENTO DELLE CARTELLE ESATTORIALI SLITTA A SETTEMBRE

Immagine dell'articolo

 

Il termine di sospensione dell’invio di nuove cartelle esattoriali, oltre che del pagamento di procedure cautelarifermi amministrativi, pignoramenti e ipoteche, che il decretoSostegni bis” aveva fissato per il 30 giugno 2021, verrà nuovamente prorogato di altri due mesi. Secondo quanto si apprende, la nuova data di scadenza sarà il 1° settembre, con termine del versamento al 1° ottobre. La proroga riguarderà anche le vecchie cartelle e quelle già inviate, e potranno beneficiarne anche coloro che hanno già accettato di pagare. Al momento, la commissione Bilancio della Camera è ancora al lavoro per apportare le dovute modifiche al decreto “Sostegni bis”. Oltre all’ennesimo slittamento delle attività di riscossione dell’Agenzia delle Entrate, il Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, starebbe valutando la modifica di altri provvedimenti. Fra le questioni c’è la rottamazione ed il saldo-e-stralcio, la rateizzazione delle cartelle scadute dall’inizio della pandemia, il rinvio delle scadenze fiscali - Irpef, Ires, Irap, con scadenza 30 giugno, oltre che la proposta di Matteo Salvini, di portare il blocco dei pagamenti delle cartelle, alla fine di dicembre 2001. Il leader del Carroccio dichiara: “Passa la proposta della Lega: estate senza cartelle esattoriali. È una boccata d'ossigeno per 18 milioni di italiani, che in un momento di reale difficoltà come questo rischiavano di ricevere 163 milioni di cartelle”.


 

19/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti