Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LO SPAVENTO DELLA PLASTIC TAX

Immagine dell'articolo

Continua il recupero del settore della Gomma e delle Materie Plastiche, dopo il freno della produzione registrata nella prima parte del 2020.

Secondo l’indagine dell’Ufficio Studi dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese a trainare il comparto sono gli ordinativi in aumento nel 96,9% delle imprese del territorio. Tanto che il quarto trimestre dell’anno scorso si è chiuso con tutte le imprese del settore che registravano livelli produttivi in aumento.

Previsioni più caute, però, riguardano l’analisi dei primi mesi del 2021. Dove a dominare, nel 77,9%, delle aziende, sono le aspettative per una produzione stabile. Questo lo scenario emerso durante l’Assemblea del Gruppo merceologico “Gomma e Materie Plastiche” dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese che conta 111 imprese per 7.437 addetti, in pratica il 10,2% della compagine associativa e l’11,3% degli addetti.

Non così positivo, invece, il bilancio sul fronte dell’export dove il settore, a livello provinciale, registra flessioni sia per l’import che per l’export con un calo rispettivamente del -13,2% e del -10,5%. La diminuzione delle esportazioni ha riguardato sia gli articoli in gomma (-23,7%), sia le materie plastiche (-9,4%).

Che il quadro non sia completamente roseo lo conferma anche il commento del Presidente del Gruppo Merceologico “Gomma e Materie Plastiche” di Univa, Giovanni Orsi Mazzucchelli: “È vero, il tasso di utilizzo degli impianti nell’ultimo trimestre 2020 è buono: pari all’85%. Ma risulta comunque inferiore rispetto ai livelli pre-Covid di fine 2019 quando viaggiavamo ad un ritmo dell’86,4%. Dobbiamo ancora recuperare un punto e mezzo percentuale di attività”.

Ma lo sguardo di Orsi non si limita alla stretta realtà del suo comparto che, dopo tutto, sta reggendo, ma al quadro generale economico e sociale del Paese: “È giunto il momento che le istituzioni riprendano il contatto con la realtà di una società in ginocchio, partendo da una riforma della pubblica amministrazione che punti allo snellimento burocratico e dagli investimenti nelle opere pubbliche. I primi segnali di una volontà di ripresa devono venire da qui”.

 

16/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

DONNE CHE RICOSTRUISCONO

Nelle imprese agricole italiane il 25 novembre parla di coraggio, innovazione e comunità

25 NOV 2025

LEADERSHIP FEMMINILE E IMPRESE

Perché il 25 novembre riguarda anche l’economia

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività