Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SABRINA FERILLI SI OFFRE DI PAGARE LE SPESE LEGALI DELL’OPERAIO LICENZIATO PER UN POST

Immagine dell'articolo

La nota attrice Sabrina Ferilli, protagonista della fiction di Canale 5, “Svegliati Amore Mio”, si è offerta di pagare le spese legali per il ricorso contro il licenziamento e il corrispettivo di un mese di stipendio a Riccardo Cristello, operaio dell’ArcelorMittal, l’ex Ilva di Taranto, che ha perso il lavoro per aver suggerito tramite Fb, di seguire la serie Tv.

La fiction basata su una storia vera, come dichiarato dai registi Simona Izzo e Ricky Tognazzi, narra la vicenda di una madre che, dopo aver scoperto che sua figlia ha la leucemia, così come tanti altri bambini del suo paese, comprende che le polveri sottili emesse dalla fabbrica siderurgica, dove lavora anche il marito, hanno provocato la malattia.

Tutti i fatti narrati nella serie, ambientata in un paese del sud di cui però non si conosce il nome, riconducono agli eventi realmente accaduti a Taranto. L’ArcelorMittal spiega però, che la causa del licenziamento ha certamente a che fare con un post pubblicato dall’operaio, ma ciò che ha portato all’interruzione del contratto di lavoro, non è stato l’invito a guardare la serie Tv, ma l’aver condiviso sul proprio profilo un commento offensivo contro il colosso siderurgico.

L’Usb di Taranto, che sta supportando il signor Cristello nel ricorso contro l’azienda, spiega che la Ferilli ha telefonato personalmente all’operaio licenziato, il quale però dopo averla ringraziata, ha deciso di non accettare l’offerta.

 

 

 

14/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali