Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Immagine dell'articolo

L’Istat conferma i segnali di raffreddamento dell’inflazione. A ottobre, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al netto dei tabacchi, registra una variazione del -0,3% su base mensile e del +1,2% su base annua, in calo rispetto al +1,6% di settembre. Il dato, in linea con la stima preliminare, riporta l’inflazione su livelli leggermente inferiori a quelli di fine 2024.

Per il mondo delle imprese, ancora impegnato a gestire margini compressi e instabilità dei costi, si tratta di una dinamica che può offrire qualche spiraglio di stabilizzazione, soprattutto sul fronte dell’energia.

Energia ed alimentari trascinano al ribasso il tasso tendenziale

Il rallentamento dell’inflazione deriva principalmente dalla forte decelerazione dei:

  • prezzi degli energetici regolamentati, passati in un mese da +13,9% a –0,5%,
  • alimentari non lavorati, scesi dal +4,8% al +1,9%.

La brusca frenata dei beni energetici regolamentati ha influito anche sulla componente mensile dell’indice: la variazione negativa del NIC è infatti dovuta in larga parte al –6,4% dei prezzi energetici regolamentati.

Per le imprese energivore — dalla manifattura alla logistica, passando per grande distribuzione e agroalimentare — la dinamica rappresenta un allentamento della pressione sui costi operativi, anche se l’elevata volatilità del comparto impone prudenza nelle valutazioni di medio termine.

Un’inflazione più bassa, ma con variabili da monitorare

Il livello dell’inflazione rimane contenuto, ma l’Istat sottolinea come il quadro sia ancora influenzato da fattori esterni — soprattutto geopolitici e climatici — che possono modificare rapidamente l’andamento dei prezzi energetici e alimentari.

Per le imprese, il contesto richiede:

  • attenzione ai contratti di fornitura energetica,
  • strategie di hedging contro la volatilità,
  • revisione periodica dei listini e della gestione dei magazzini,
  • analisi dei consumi e investimenti in efficienza energetica.

Implicazioni per investimenti e consumi

Un’inflazione più moderata può favorire:

  • migliore visibilità sui costi, utile ai piani di investimento,
  • incremento della domanda interna, grazie a un potere d’acquisto più stabile,
  • maggiore fiducia di imprese e famiglie.

Tuttavia, il rallentamento dei prezzi non elimina le criticità strutturali che pesano sulle aziende — dai costi del credito alla debolezza della produttività — ma offre una finestra di respiro dopo mesi di forte pressione sui costi di input.

Conclusioni

Il dato di ottobre segna un passo avanti verso una normalizzazione dei prezzi, con particolare beneficio per le imprese che hanno sofferto l’esplosione dei costi energetici. La stabilizzazione dell’inflazione resta però fragile: per trasformare questo segnale congiunturale in un vantaggio duraturo, serviranno politiche economiche orientate alla competitività, alla transizione energetica e alla riduzione dei costi strutturali che continuano a limitare la crescita.

 

17/11/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile