Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALITALIA:DA BRUXELLES NESSUNA DISCRIMINAZIONE

Immagine dell'articolo

Il ministro dei Trasporti Enrico Giovannini, nei giorni scorsi, in merito alla ricapitalizzazione da parte dell’Unione Europea di Air France, aveva dichiarato che riguardo ad Alitalia, il governo non avrebbero accettato disparità di trattamento. Ma nelle ultime ore è arrivata la risposta sui motivi per cui la compagnia aerea francese e Lufthansa, hanno ricevuto più aiuti. La risposta della Commissione europea non discosta lontanamente da quanto il ministro Giovannini già non conoscesse e di cui non fosse pienamente consapevole:Air France e Lufthansa non erano in difficoltà alla fine del 2019. Mentre per le altre compagnie Corsair e Tap, nella stessa situazione di Alitalia, la Commissione Ue ha applicato la stessa valutazione” decisa per la compagnia aerea italiana. L’Onlit, l’Osservatorio Nazionale su Liberalizzazioni Trasporti e Infrastrutture, ha chiarito che la Commissione europea ha autorizzato le ricapitalizzazioni pubbliche di quelle compagnie che, diversamente da Alitalia, erano decenni che non ricevevano aiuti di Stato, “si sono alleate con altri grandi e piccoli vettori, e infine sono state privatizzate totalmente come British Airways o parzialmente come Air France”.

 

13/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti