Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PASQUA 2024

Immagine dell'articolo

In un momento di incertezza economica globale, gli italiani dimostrano ancora una volta la loro propensione a celebrare le tradizioni, anche se con un occhio attento al portafoglio. Secondo un'indagine condotta da Ipsos per Confesercenti, i cittadini italiani spenderanno complessivamente 2,5 miliardi di euro per il pranzo di Pasqua, confermando una cifra simile all'anno precedente.

Il budget medio a persona per il pranzo pasquale si attesta intorno ai 40 euro, con un lieve aumento fino a 50 euro per coloro che optano per un pranzo al ristorante. Nonostante il contesto economico incerto, il 56% degli italiani prevede di mantenere lo stesso livello di spesa dell'anno scorso, mentre il 27% prevede di aumentarla e il restante 17% punta a risparmiare rispetto al 2023.

La maggioranza degli italiani (65%) sceglierà di celebrare la Pasqua con un pranzo casalingo, preferendo l'ambiente familiare o quello dei parenti. Solo il 12% opterà per un pranzo al ristorante, mentre il 9% deciderà di trascorrere le festività in viaggio. Altri modi per celebrare includono pranzi presso amici (4%) o all'aperto, in un parco o in altri luoghi pubblici (4%).

Per quanto riguarda il menu pasquale, le uova di cioccolato si confermano una presenza quasi ubiqua (68% degli italiani), seguite dalle colombe (65%), verdure di stagione e salumi (entrambi al 48%), carni alla brace (42%), uova sode e preparazioni tradizionali locali (36%), e agnello (34%). Non mancano neanche le pizze salate e dolci della tradizione (22%) e le pietanze vegane (7%).

L'analisi territoriale rivela che le festività pasquali sono particolarmente sentite nelle regioni del Nord e nelle Isole, dove la maggioranza dei residenti prevede di festeggiare in famiglia. Al contrario, nel Sud Italia, la preferenza per il pranzo al ristorante o in luoghi pubblici è più diffusa.

Per la giornata di Pasquetta, le abitudini cambiano leggermente: solo un terzo degli italiani (34%) pranzerà a casa propria o da parenti, mentre una percentuale significativa sarà in gita fuori porta (16%) o in altri luoghi pubblici come parchi (13%). Anche in questo caso, una parte minoritaria opterà per il pranzo al ristorante o in viaggio.

In conclusione, nonostante le sfide economiche e sociali, gli italiani dimostrano un attaccamento alle tradizioni pasquali, con una spesa complessiva che riflette una combinazione di prudenza finanziaria e desiderio di celebrare in modo significativo queste festività.  

30/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 MAR 2025

"KIRA HOPE" DI SIMONA SCHIRRA: UN VIAGGIO TRA OMBRE, SEGRETI E VERITÀ NASCOSTE

"KIRA HOPE" DI SIMONA SCHIRRA: UN VIAGGIO TRA OMBRE, SEGRETI E VERITÀ NASCOSTE

21 MAR 2025

L’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL OSPITERÀ COME ARTISTI PRINCIPALI RAG’N’BONE MAN, ROYAL REPUBLIC ED EAGLE-EYE CHERRY

L’esperienza europea di punta della cultura motociclistica e della musica dal vivo ritorna al Golfo di Saint-Tropez dall’8 all’11 maggio 2025

20 MAR 2025

RINNOVO DEL CONTRATTO NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

: revocato lo sciopero del 1° aprile

20 MAR 2025

URGENTE UN'UNIONE DEL RISPARMIO E SPINTA ALL'EURO DIGITALE

Euro Summit

17 MAR 2025

CONGEDO DI PATERNITÀ IN ITALIA

Cresce l'utilizzo, ma il 35% dei padri ancora non ne usufruisce

17 MAR 2025

L'UE VERSO NUOVE TUTELE PER L'ACCIAIO

Misure a lungo termine contro l'effetto dazi