Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FIDUCIA DELLE IMPRESE IN CALO PER IL QUARTO MESE CONSECUTIVO

Immagine dell'articolo

L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha pubblicato i dati aggiornati sulla fiducia di imprese e consumatori per il mese di luglio 2024. Il quadro che emerge evidenzia un contrasto significativo tra il clima di fiducia delle imprese, in costante peggioramento, e quello dei consumatori, in crescita.

Imprese: Un Declino Continuo

Per il quarto mese consecutivo, la fiducia delle imprese mostra un segno negativo, con un indice che si posiziona al di sotto della media degli ultimi dodici mesi. Il calo è principalmente attribuibile al deterioramento nel settore delle costruzioni e, in misura maggiore, nei servizi di mercato. L'indice di fiducia nelle costruzioni è sceso da 104,5 a 103,6, mentre nei servizi di mercato il calo è stato più marcato, passando da 97,1 a 95,9.

Nella manifattura e nel commercio al dettaglio, al contrario, si osservano segnali positivi: l'indice di fiducia nella manifattura è aumentato da 86,9 a 87,6 e nel commercio al dettaglio da 102,2 a 102,6. Tuttavia, questo incremento non è sufficiente a compensare il calo generale registrato negli altri settori.

Consumatori: Un Ottimismo Crescente

Diversamente dalle imprese, la fiducia dei consumatori continua a crescere, raggiungendo il livello più alto da febbraio 2022. L'indice complessivo mostra un aumento da 105,3 a 105,6 per il clima economico e da 95,8 a 96,5 per il clima personale. Gli indicatori futuri segnano un passaggio da 98,7 a 99,4, mentre il clima corrente sale da 98,1 a 98,5.

Questo aumento di fiducia tra i consumatori è guidato da un miglioramento delle valutazioni sulla situazione economica generale e personale. Tuttavia, permangono alcune preoccupazioni: le attese sulla disoccupazione sono in aumento e le opinioni sulla convenienza di risparmiare e acquistare beni durevoli mostrano un saldo negativo.

Segnali Contrastanti e Prospettive Future

L’Istat rileva segnali contrastanti dal clima di opinione degli operatori economici. Nei servizi, il peggioramento dei giudizi sull'attività è compensato da una stabilità nelle attese sugli ordini. Nel settore delle costruzioni, tutte le variabili mostrano un'evoluzione negativa, riflettendo un pessimismo diffuso.

Nel commercio al dettaglio, la fiducia è trainata da giudizi positivi sulle vendite e da una riduzione delle scorte di magazzino, con un incremento nell'indice della distribuzione tradizionale da 108,1 a 109,4. Al contrario, nella grande distribuzione si osserva un calo da 100,0 a 99,4.

La situazione attuale richiede un'attenta analisi e interventi mirati per sostenere il settore delle costruzioni e dei servizi, che appaiono i più colpiti dalla diminuzione della fiducia. Allo stesso tempo, il crescente ottimismo tra i consumatori potrebbe fornire un impulso positivo per l'economia, purché si riesca a mantenere stabile la fiducia nei settori produttivi chiave.

L'andamento futuro dipenderà dalla capacità delle imprese di adattarsi alle sfide economiche e dalla tenuta della fiducia dei consumatori, che attualmente rappresenta una delle poche note positive in un contesto di incertezza.

26/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)