Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RC AUTO: I PREZZI CALANO MA... NON CROLLANO

Immagine dell'articolo

Non è ancora sufficiente, secondo il Codacons, il calo delle tariffe rc auto registrato nel secondo trimestre del 2021.
 
Secondo l'associazione die consumatori, il comparto assicurativo conferma di avere gravi squilibri.
 
I costi delle polize avrebbero dovuto ridursi con maggiore energia e volume e invece...
 
"La riduzione delle tariffe Rc auto è solo in apparenza una buona notizia per i consumatori, perché nella realtà dei fatti gli assicurati hanno ricevuto meno di quanto avrebbero dovuto ottenere", ha spiegato il presidente di Codacons, Carlo Rienzi.
 
"Le misure restrittive attuate sul fronte del Covid hanno imposto anche nel 2021 una limitazione agli spostamenti dei cittadini, con conseguente calo dell’incidentalità e auto sempre più ferme nei garage. Anche il ricorso allo smartworking ha ridotto il numero di mezzi in circolazione con uno squilibrio in favore delle imprese assicuratrici, che riscuotono le polizze nonostante gli spostamenti stradali siano fortemente diminuiti".
 
"A fronte di tale situazione - ha concluso Rienzi -, cui si aggiunge il lockdown totale del 2020, le tariffe Rc auto sarebbero dovute crollare nel corso del 2021, mentre si assiste a cali che appaiono del tutto inadeguati e insufficienti, con un beneficio enorme per le casse delle compagnie di assicurazioni e un danno economico per gli assicurati".

28/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti