Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MONDO DELLA NOTTE: VERSO LA RIAPERTURA?

Immagine dell'articolo

Torna a sperare il mondo della notte...
 
L'attenzione, a ridosso delle Amministrative di molti comuni italiani, è stata riportata alla riapertura dei locali notturni, in primis le discoteche.
 
Una attenzione che piace agli operatori del settore che adesso si aspettano una risposta concreta!  
 
"Bene che il ministro per lo sviluppo economico Giancarlo Giorgetti abbia riportato l’attenzione sulla riapertura delle discoteche in cabina di regia del Governo a palazzo Chigi. Ora bisogna decidere in fretta, il comparto è in profonda crisi". Queste le paroledi Filippo Grassi, responsabile nazionale del comparto discoteche di Fiepet Confesercenti.

"E’ ora di far ripartire l’unico settore chiuso ormai da 20 mesi – ha ribadito –, una situazione di pesante stallo che ha inciso drammaticamente sulla fiducia degli imprenditori, che hanno investito per mettere in sicurezza i locali ma senza alcun risultato purtroppo. È inaccettabile che, nonostante l’introduzione del Green Pass nei luoghi di lavoro, le discoteche restino ancora chiuse. Un divertimento sano e controllato è a favore della salute pubblica, negarlo invece favorisce sempre più l’abusivismo. Le imprese aspettano risposte certe e serie, una volta per tutte".

20/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti