Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CIA LANCIA L'ALLARME MALTEMPO

Immagine dell'articolo

Stretta tra siccità e nubifragi, due situazioni estreme ma presenti in Italia, l'agricoltura farà la fine del topo.
  
Pe questo è necessario, oltre che attivarsi per prevenire eventuali dissesti idreogeologici, anche considerare adeguatamente, nell'ambito dei fondi del PNRR, la fragilità del comparto.
 
"Il PNRR - ha commentato il Presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino - deve condurre a una definitiva inversione di marcia che non guardi sempre ad acciaio o petrolio come grandi risorse, ma che consideri la natura, la più grande 'fabbrica' a cielo aperto, produttrice di ossigeno e patrimonio da preservare".

"Il Governo - questo il suo appello - ragioni insieme al territorio su come spendere gli oltre 59 miliardi di fondi per la transizione ecologica, già indirizzati, per esempio, alla riduzione del 15% delle perdite idriche e contro il dissesto idrogeologico. I 75 progetti per manutenere, potenziare e completare le infrastrutture tengano conto delle fragilità del Paese e delle sue comunità". 
 
Cia inoltre, nell'ambito del progetto “Il Paese che Vogliamo”, spinge perché si affronti sul serio, specie nelle aree interne, il tema dissesto idrogeologico, con il conseguente ammodernamento delle infrastrutture stradali e idriche.

27/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti