Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CIA LANCIA L'ALLARME MALTEMPO

Immagine dell'articolo

Stretta tra siccità e nubifragi, due situazioni estreme ma presenti in Italia, l'agricoltura farà la fine del topo.
  
Pe questo è necessario, oltre che attivarsi per prevenire eventuali dissesti idreogeologici, anche considerare adeguatamente, nell'ambito dei fondi del PNRR, la fragilità del comparto.
 
"Il PNRR - ha commentato il Presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino - deve condurre a una definitiva inversione di marcia che non guardi sempre ad acciaio o petrolio come grandi risorse, ma che consideri la natura, la più grande 'fabbrica' a cielo aperto, produttrice di ossigeno e patrimonio da preservare".

"Il Governo - questo il suo appello - ragioni insieme al territorio su come spendere gli oltre 59 miliardi di fondi per la transizione ecologica, già indirizzati, per esempio, alla riduzione del 15% delle perdite idriche e contro il dissesto idrogeologico. I 75 progetti per manutenere, potenziare e completare le infrastrutture tengano conto delle fragilità del Paese e delle sue comunità". 
 
Cia inoltre, nell'ambito del progetto “Il Paese che Vogliamo”, spinge perché si affronti sul serio, specie nelle aree interne, il tema dissesto idrogeologico, con il conseguente ammodernamento delle infrastrutture stradali e idriche.

27/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali