Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANTI-TABACCO, L'OPA PHILIP MORRIS

Immagine dell'articolo

Il Codacons contro Philip Morris.
 
Al centro della diatriba tra l'associazione dei consumatori e il colosso del tabacco la campagna "Beyond Nicotine" della Philip Morris.

La chiave di lettura del messaggio sarebbe che per avere impatto positivo sul mondo i classici fumatori debbano convertirsi in consumatori di sigarette elettroniche, Iqos o altri prodotti da fumo di nuova generazione.
 
Il 31 maggio scorso il Codacons aveva presentato all’ISS e al Ministero della Salute "un’istanza d’accesso finalizzata a conoscere lo studio su Iqos e sui prodotti a tabacco riscaldato, invitando ancora una volta ISS e Ministero della Salute all’adozione di provvedimenti concreti di contrasto al tabagismo, anche in relazione ai prodotti di nuova generazione. Il Ministero della Salute ha rivelato come siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 93 mila morti l’anno nel nostro Paese; più del 25% di questi decessi è compreso tra i 35 ed i 65 anni di età", come precisa il Codacons.

"Questa situazione, già tragica - si legge ancora -, è aggravata dalla presenza sul mercato, da qualche anno, di prodotti a base di nicotina presentati dalle aziende che li commercializzano come “meno nocivi” per la salute rispetto alle sigarette tradizionali, e addirittura come 'strumenti che possono aiutare a smettere di fumare': le sigarette a tabacco riscaldato. Tra queste, proprio la Iqos, prodotta dalla Philip Morris".

24/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti