Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PUBBLICITA’, PRIVACY E WEB: TUTTO IN UN TAVOLO

Immagine dell'articolo

Una tavola rotonda per parlare dell'influenza tra pubblicità, privacy e web e proporre una nuova regolamentazione.
 
Questo l'obiettivo dell'incontro che si terrà domani, 21 luglio, e che verrà rasmesso sui canali social del Codacons, coinvolgendo istituzioni, autorità e soncumatori.
 
Oltre all'associazione, parteciperanno Antitrust, AgCom, Garante della Privacy ed Università Luiss. 
 
“LO SCAFFALE DELL’INGANNO – Marketing cooperativo e regolamentazione della pubblicità”, questo il titolo della giornata che ha come fine quello di esaminare e riesaminare lo "scenario aperto da App e web in tema di pubblicità, marketing online e programmatic advertising, allo scopo di valutare una nuova regolamentazione da adottare in Italia volta a garantire trasparenza e scelte effettive al consumatore, con particolare attenzione alla tutela della privacy, e la definizione di più efficaci politiche di educazione in relazione all’uso dei dati personali".
 
L’Internet advertising ha chiuso il 2020 con un valore di 3,45 miliardi di euro - stando ai valori diffusi dal Codacons -, rappresentando il 43% dell’intero comparto pubblicitario italiano superando per la prima volta la raccolta televisiva ferma al 41%.
 
Un mercato dove però il consumatore è parte passiva, e diventa a tutti gli effetti un prodotto commerciale in mano alle grandi società.

Parteciperanno all'incontro: Giovanni Calabrò (Direttore Generale DG Tutela del Consumatore AGCM); Riccardo Acciai (Direttore Dipartimenti Reti telematiche e marketing Libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo Garante per la protezione dei dati personali); Enrico Maria Cotugno (ViceDirettore Direzione tutela dei consumatori AGCOM); Stefano Masini (Professoere di Diritto agrario e Diritto alimentare all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata); Antonio Punzi (Direttore Dipartimento di Giurisprudenza Università LUISS “Guido Carli” di Roma); Francesco Delzio (condirettore e ideatore del Master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d’Impresa della Luiss Guido Carli Roberto Carleo – professore Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUISS “Guido Carli” di Roma); Giovanni Serpelloni (MD Director of Neuroscience Clinical Center and TMS Unit VR); Alessandro Sproviero e Irene Marullo (Osservatorio pubblicità Codacons); Alessandro Politi (LE IENE – Mediaset).

20/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti