Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOLLETTE: STANGATA PER I PENSIONATI

Immagine dell'articolo

Allarme caro bollette. La salita dei prezzi e l'aumento del costo delle materie prime si traducono in aumenti delle tariffe che colpiscono principalmente le categorie deboli.
 
Ad iniziare dai pensionati.
 
"Nel terzo trimestre del 2021 le tariffe dell’elettricità e del gas crescono rispettivamente del +9,9% e del +15,3% rispetto allo scorso anno. Un aumento netto di oltre 140 euro che porta il totale pagato per le utenze di base da un pensionato medio a superare quota 1.300 euro all’anno". Queste le stime di Confesercenti sui consumi

Fipac, la Federazione che riunisce i pensionati Confesercenti, lancia l'allarme.

"L’aumento delle tariffe - si legge nalla nota diffusa dall'associazione - riguarda tutti gli utenti, ma il suo peso è decisamente maggiore per chi può contare solo su un singolo reddito da pensione. Se l’insieme delle quattro tariffe di base dell’utenza domestica – luce, gas, acqua e rifiuti – arriva a pesare circa il 5,8% sui bilanci di una famiglia di tre membri con due lavoratori dipendenti, infatti, per i pensionati soli l’incidenza delle utenze arriva al 7,5% del reddito netto annuale".

"Un peso insostenibile soprattutto per i circa 4,4 milioni di pensionati italiani che vivono da soli", spiega Sergio Ferrari, Presidente di Fipac Confesercenti. "È essenziale recuperare il potere di acquisto delle pensioni, non più adeguato al costo della vita come è dimostrato dai provvedimenti sulle bollette di luce, gas e servizi, fuori da ogni parametro di sostenibilità per milioni di pensionati. Questo è il primo impegno della Fipac, assolutamente prioritario".

19/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti