Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INFLAZIONE: GIUGNO DISASTROSO

Immagine dell'articolo

Quello di giugno è stato un mese nero peri consumi e per i consumatori.
 
Lo ribadisce il Codacons, dando lettura dei dati Istat sull'inflazione.
 
L'indice ha raggiunto l'1,3% con aumenti su base annuale pari a +399 euro su base annua per la famiglia “tipo”, +519 euro per un nucleo con due figli. 
 
"Si confermano gli allarmi del Codacons circa gli effetti del caro-benzina sui prezzi al dettaglio – ha ribadito il presidente Carlo Rienzi –. I rialzi dei carburanti e dei beni energetici, con la benzina che costa oggi oltre il 17% in più rispetto allo scorso anno, hanno conseguenze dirette sull’inflazione. Solo il comparto dei trasporti segna a giugno una crescita del +4,5% su base annua, che si traduce in una maggiore spesa solo per gli spostamenti pari a +243 euro per un nucleo con due figli, +156 euro per la famiglia tipo".
 
"Di fronte alla corsa senza freni di benzina e gasolio e agli effetti diretti sui prezzi al dettaglio, il Governo deve intervenire - ha ribadito -, sanzionando le speculazioni sui carburanti e riducendo l’abnorme tassazione che vige sui carburanti, in modo da alleggerire la spesa delle famiglie già provate dall’emergenza sanitaria".

16/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti